FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] notevolmente in quantità a seconda che si studiano gli apparati imenofori, o il loro piede. Le sostanze proteiche , la lavatura dello stomaco sono consigliabili per vuotare il tubo digerente; estratto di belladonna (due a quattro grammi pro die). ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] parassita Coccidium oviforme o Coccidium perforans, che penetra nel tubo digerente, di solito per mezzo degli alimenti, dell'acqua, caratteristico è dato dall'ingrossamento del ventre che alla palpazione appare come pieno d'acqua (da ciò il nome di ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] superficie cutanea o di quella intestinale.
Tegumento e tubo digerente possono ancora, in moltissime forme, intervenire come ausiliarî, del gruppo.
Per quanto si riferisce all'uomo, v. respiratorio, apparato.
Bibl.: A. Bethe, Handb. d. norm. u. pathol ...
Leggi Tutto
(dal latino aboriri; fr. avortement, fausse couche; sp. aborto; ted. Abortus o Fehlgeburt; ingl. abortion).
Ostetricia. - È l'interruzione della gravidanza in epoca in cui il feto non è capace di vita [...] La via di penetrazione del bacillo nella vacca è anche il sistema digerente, a causa di foraggi o di acque inquinate; da una la scomparsa, o riduzione, morfologica e funzionale, di un apparato o di un organo, talora accompagnata dalla sua caduta. ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] delle funzioni nervose, e come l'addome è la sede precipua degli apparatidigerente e urogenitale; così il torace è la sede degli organi principali dell'apparato circolatorio, dello stesso centro cardiaco propulsore dell'onda sanguigna, e della ...
Leggi Tutto
Già prima di Linneo, si avevano intorno agli acari nozioni sparse, anatomiche, embriologiche, biologiche, per es. sulla struttura dell'apparato boccale delle zecche, sulle forme larvali (la larva esapoda [...] obliterazione di solito parziale delle linee di sutura.
Sistema digerente. - Alla bocca seguono una faringe, che in lo sviluppo dell'embrione, si rompe, e l'embrione appare rivestito di una nuova membrana (Deutovummembran di Claparède, o apoderma ...
Leggi Tutto
Gruppo di animali marini, che per una certa rassomiglianza nella forma del corpo con i Molluschi, furono per lungo tempo ascritti a tale classe, e la cui affinità con altri gruppi zoologici è tuttora incerta.
Brachiopodi [...] , e il cui epitelio secerne la conchiglia, il lofoforo o apparato brachiale e il peduncolo, che può talvolta mancare. Il sacco dei di Discina e di alcuni Testicardini anche macchie ocellari.
Il sistema digerente (fig.1, 1, 4, 7) è molto diverso nei ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] , la retina dell'occhio e varie altre strutture del corpo; dall'endoderma avranno origine i rivestimenti epiteliali degli apparatidigerente e respiratorio, il fegato, il pancreas, la tiroide, l'epitelio di rivestimento della cavità del timpano; dal ...
Leggi Tutto
TERMITI (lat. scient. Isoptera)
Athos Goidanich
Insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde alate e attere e da caste sterili attere di operai e di soldati di varie forme e di ambedue i [...] sessi, a metamorfosi incomplete, dotati di robusto apparato boccale masticatore, lucifugi, viventi in nidi scavati nel legno o nel terreno proctodeali (che hanno già attraversato il tubo digerente, cioè feci), e lambendosi reciprocamente e avidamente ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Branchiostomidi, del sottotipo dei Cefalocordati o Acranî, del tipo dei Cordati (sinonimi: Branchiostoma Costa, dal gr. βράγχιον "branchia" e στόμα "bocca"),
Storia. - L'anfiosso [...] organo di senso uditivo, né un sistema simpatico.
Il sistema digerente, a forma di tubo quasi rettilineo, esteso dall'apertura ve ne sono altri negativi, quali ad esempio: l'apparato escretore costituito da nefridî, che ricordano quelli dei vermi, e ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...