È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] addominale, per tre quarti a destra, al disotto del diaframma, al disopra dello stomaco e dell'intestino (v. digerente, apparato).
Sin dalle epoche più remote della storia assiro-babilonese, il fegato fu considerato come la parte più importante delle ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] in parte nel pericardio, per rinfrescare il cuore. Nel tubo digerente si distinguono due cavità, il ventricolo e gl'intestini: il modo illustrare nell'uomo numerose particolarità che più appariscono nei bruti e che ai precedenti ricercatori erano ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] rene e l'uretere (in dati casi), la vescica, il tubo digerente (bocca, esofago, stomaco, intestino), il peritoneo, il fegato, il pancreas ciascuna massa, posta su un piano, s'appiattisce e appare nummulare; se messa in acqua, cade al fondo essendo ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] un setto trasversale completo ed è al tempo stesso il muscolo respiratorio per eccellenza.
Lo stomaco (v. digerente, apparato) è generalmente un sacco semplice e ampio situato trasversalmente, ma in seguito a successivi differenziamenti può essere ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] alta risoluzione, con diversi approcci. Alla radiografia standard, ancora valida per esaminare ossa, apparato respiratorio, cuore, tubo digerente e apparato renale, si sono affiancate diverse altre tecniche che utilizzano acquisizione di immagine ed ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] costituente un anello periferico, ed Echinodermi, con cavità digerente e vascolare d-stinte, simmetria esterna 5-radiata ( , prendendo in esame separatamente le condizioni dello scafo e dell'apparato motore. L'indicazione, per es., 100 A del Lloyd's ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] radici. Nei molari, che sono gli elementi più forti dell'apparato di masticazione, la corona ha forma cuboide con quattro o malattie del sistema nervoso (spasmofilia), dell'apparecchio digerente e respiratorio. Cosĭ cade anche la famosa cosiddetta ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] dell'antropomorfo è unica e consiste nello sviluppo forte dell'apparato dentario.
Il bordo alveolare del mascellare che porta i denti spirale.
Riguardo agli organi glandolari annessi al tubo digerente, è degno di particolare menzione il fatto che ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] venga sostituita, da una meromorfosi, se la parte nuova appare più piccola di quella perduta. La sostituzione della parte perduta che può lasciare beante o non l'estremità del tubo digerente. Il tessuto cicatriziale è composto di cellule più o meno ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] fini sono i sensi dell'olfatto e del tatto.
Il canale digerente non offre che poche particolarità; la lingua è molle e non di uno stantuffo, e in parte la costituzione dell'apparato ioideo che permette un'ampia dilatazione della faringe e quindi ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...