mesenterite
Flogosi acuta, subacuta e cronica del mesentere, di solito secondaria a malattie dell’apparatodigerente (tubercolosi intestinale, malattia di Crohn, ecc.). Si presenta con un ispessimento [...] sclerotico, diffuso o circoscritto, del ventaglio mesenterico. Una flogosi primitiva del mesentere è la m. retrattile, caratterizzata da ispessimento e retrazione del ventaglio mesenterico; le cause non ...
Leggi Tutto
videocapsula endoscopica
Capsula ingeribile dotata di minuscola fotocamera, sorgente luminosa, batterie, radiotrasmettitore e antenna. Le immagini acquisite dalla v. durante il transito intestinale vengono [...] apposito e visualizzate. Le v. sono utilizzate nell’esplorazione delle porzioni più difficilmente raggiungibili dell’apparatodigerente. La v. e. rappresenta uno strumento diagnostico complementare nello studio dell’intestino tenue, soprattutto in ...
Leggi Tutto
griseofulvina
Antibiotico, elaborato da Penicillium griseofulvum. La g. è stata impiegata con successo nelle infezioni micotiche. Come antimicotico inibisce la moltiplicazione di funghi responsabili [...] interessati i capelli o le unghie. Gli effetti collaterali che possono manifestarsi riguardano il sistema nervoso centrale, con comparsa di cefalea e vertigini, e l’apparatodigerente (nausea, diarrea). La g. può anche indurre fotosensibilizzazione. ...
Leggi Tutto
splancnico
Che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s., gli organi della vita vegetativa: l’apparatodigerente, il respiratorio, l’urogenitale, il circolatorio, l’endocrino. [...] Nervi s., le fibre nervose che provvedono all’innervazione simpatica degli organi addominali, nel territorio corrispondente all’area s.; sono importanti, in questa, i riflessi vasomotori. L’interruzione ...
Leggi Tutto
organo
Parte del corpo dotata di specificità funzionale. Ciascun o. è generalmente costituito da vari tessuti, e fa parte di un apparato: per es., lo stomaco è un o. costituito da diversi tessuti e fa [...] parte dell’apparatodigerente. Patologia d’o., quella che riguarda tipicamente e interamente un o. (come la polmonite), oppure o. con identiche funzioni, dislocati in diverse parti del corpo (per es. una linfoadenite che coinvolge più stazioni ...
Leggi Tutto
Lactobacillus
Genere di batteri gram-postivi comprendente forme a bastoncello che determinano la fermentazione dei carboidrati (in partic., lattosio) con sviluppo di acido lattico. Alcune specie di L. [...] vivono abitualmente nell’apparatodigerente umano e nella vagina (per es., L. acidophilus, L. casei), dove contribuiscono al mantenimento del pH acido contrastando lo sviluppo di microrganismi patogeni. Altre specie sono utilizzate per la produzione ...
Leggi Tutto
benzolismo
Intossicazione da vapori di benzene: nella forma acuta si manifesta con disturbi del sistema nervoso (turbe psichiche, tremori, convulsioni, ecc.), dell’apparatodigerente (nausea, vomito) [...] e respiratorio (affanno, tosse, ecc.), nella forma cronica è caratterizzato da disturbi tracheobronchiali (catarro), emorragie, albuminuria, manifestazioni neurologiche, anemia, granulocitopenia. Sono ...
Leggi Tutto
colecistostomia
Anastomosi chirurgica tra colecisti e un segmento dell’apparatodigerente (è detta anche fistola biliare interna). In genere viene praticata con lo stomaco (colecistogastrostomia), con [...] il duodeno (colecistoduodenostomia), o con il digiuno (colecistodigiunostomia). Trova indicazione nella calcolosi biliare e nell’ostruzione delle vie biliari basse in caso di tumori del pancreas, duodeno, ...
Leggi Tutto
seriografia
Tecnica radiologica per lo studio dei diversi aspetti di un organo in movimento, usata spec. in caso di malattie dell’apparatodigerente, ed eseguita per mezzo di uno speciale accessorio [...] (seriografo) che consente la ripresa di numerose immagini in successione cronologica più o meno rapida, prestabilita oppure guidata dall’osservazione radioscopica ...
Leggi Tutto
simbiotico
Alimento nel quale sono presenti microrganismi probiotici e substrati prebiotici (per es., lattobacilli e lattitolo). I prodotti s. vengono inclusi nel gruppo degli alimenti funzionali e trovano [...] applicazioni in numerosi quadri clinici nei quali la presenza dei microrganismi riequilibra l’ecosistema ambientale (per es., a livello dell’apparatodigerente). ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...