lambliasi
Malattia parassitaria endemica in quasi tutto il mondo, causata da un protozoo (Giardia Lamblia), che si localizza nell’intestino (soprattutto al duodeno) o, più raramente, nelle vie biliari. [...] o altri insetti, possano trasportare le cisti delle lamblie. Giardia lamblia si riscontra anche con frequenza nell’apparatodigerente di individui con difetti dell’immunoglobulina IgA, solitamente localizzata nelle secrezioni mucose e la cui assenza ...
Leggi Tutto
contrastografia
Metodica radiologica che sfrutta la somministrazione (per bocca, per vena, per clistere, attraverso cateteri) di un mezzo di contrasto, al fine di ottenere la visualizzazione di un determinato [...] le vene e per le arterie sono rispettivamente la flebografia e l’arteriografia; per l’apparato urinario l’urografia e la cistografia; per l’apparatodigerente, la colecistografia e il clisma a doppio contrasto (nel quale vengono utilizzati due mezzi ...
Leggi Tutto
Burkitt, Denis Parsons
Patologo inglese (Enniskillen, Belfast, 1911 - Londra 1993). Chirurgo nella Royal Army, si trasferì in Uganda nel 1946, dove fu professore all’Univ. di Makerere. Studiò il tipo [...] di linfoma che porta il suo nome, e inoltre stabilì la correlazione esistente tra alcune malattie dell’apparatodigerente, più diffuse nei paesi sviluppati, e la carenza di fibre nella dieta.
Linfoma di Burkitt Linfoma a cellule B descritto da B. nel ...
Leggi Tutto
coxsackiosi
Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione [...] e pericarditi); la cute e le mucose (esantemi, stomatiti, congiuntiviti); l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti); l’apparatodigerente (gastroenteriti). La maggior parte delle c. guarisce spontaneamente; in pazienti con malattie ...
Leggi Tutto
stomatite
Processo flogistico che si sviluppa nella cavità orale, circoscritto (afte, gengiviti) o diffuso a tutto il rivestimento mucoso. Le s. sono determinate da una localizzazione nell’epitelio della [...] generali (avitaminosi, leucemia, agranulocitosi, immunodepressione). La s. può essere sintomo di una malattia diffusa a tutto l’apparatodigerente, come il morbo di Crohn. La s. micotica si può diffondere ner continuità, favorita anche dal passaggio ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] cardiovascolare (tramite il rilascio di catecolammine e corticosteroidi e altre sostanze sconosciute); l’apparatodigerente, che riconosce, oltre al coinvolgimento ipotalamico, anche i nuclei della base cerebrale (sono note le emorragie gastriche ...
Leggi Tutto
mienterico, plesso
Sistema complesso di fibre e cellule nervose, contenuto fra lo strato superficiale e lo strato profondo della tonaca muscolare dello stomaco e dell’intestino tenue; formato da numerosissimi [...] e dell’intestino, per la regolazione delle valvole interne al tubo digerente (cardias, piloro, ecc.), e spec. alla coordinazione motoria dei vari tratti dell’apparatodigerente. Per questo la sua funzione si avvale degli enterormoni, che intervengono ...
Leggi Tutto
clisma
Sinon. di clistere. In senso più ampio, i metodi di indagine che si avvalgono dell’utilizzo di un clistere. C. opaco: metodo d’indagine radiologica dei tratti terminali dell’apparatodigerente, [...] che consiste nell’eseguire sotto controllo radiologico un clistere di una sostanza opaca ai raggi X (di solito una sospensione acquosa di solfato di bario) eventualmente commista ad aria (c. a doppio contrasto) ...
Leggi Tutto
pillola
Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa variabile tra 0,3 e 0,5 g, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene [...] sostanze medicamentose incorporate in opportuni eccipienti, scelti a seconda del tratto dell’apparatodigerente nel quale si desidera che il farmaco venga assorbito, e può essere variamente ricoperta da uno strato protettivo di vernice, gelatina, ...
Leggi Tutto
scialorrea
Aumento della secrezione salivare. Può essere sintomo di una diretta eccitazione delle ghiandole salivari, dovuta all’eliminazione attraverso i loro epiteli di sostanze medicamentose (mercurio, [...] dei loro nervi. Come fenomeno riflesso si osserva all’inizio della gravidanza e in alcune malattie dell’apparatodigerente. La s. fa parte del corteo sintomatologico di molte malattie del sistema nervoso, principalmente delle sindromi parkinsoniane ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...