MONTEROSSO, Bruno
Fausto Barbagli
MONTEROSSO, Bruno. – Nacque a Catania il 20 maggio 1887.
Si laureò in scienze naturali nel 1911 e da subito divenne assistente alla cattedra di Zoologia, retta dal [...] dei Balanidi, crostacei cirripedi, oggetto anch’essi di una quindicina di contributi di diverso respiro. Nell’apparatodigerente di questi animali Monterosso scoprì uno strato cellulare periintestinale con la funzione di elaborare ulteriormente gli ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] nutrizione e dopo prolungato digiuno, ibid., XXVII [1916], pp. 177-188), sullo sviluppo e sulla struttura dell'apparatodigerente (Struttura ed istogenesi dell'intestino digestivo nella Seps chalcides, in Atti della R. Accademia dei Fisiocritici in ...
Leggi Tutto
MOLIN, Raffaele
Giuseppe Ongaro
MOLIN, Raffaele. – Nacque a Zara, il 27 ott. 1825, da Ferdinando Astolfi (detto Molin) e da Margherita Trevisani.
Nella città natale ricevette la prima educazione scolastica [...] superiori delle provincie austro-italiche. Mineralogia, Vienna 1852) – tre studi anatomo-morfologici su strutture dell’apparatodigerente degli uccelli e dei pesci, una ricerca sullo scheletro dello storione Acipenser ruthenus, nonché uno studio di ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] dell'anatomia patologica, dalla patologia del sangue e degli organi emopoietici a quella dell'apparato respiratorio, del sistema nervoso, dell'apparatodigerente. Tra le sue varie pubblicazioni si ricordano ancora: Contributo alla patogenesi della ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] cardiaco, alla chirurgia sperimentale dei vasi sanguigni (pubblicando sull'argomento ben otto lavori) e alla clinica dell'apparatodigerente. Fu di quel periodo anche l'ideazione e presentazione di due pinze per chirurgia intratoracica. Nell'istituto ...
Leggi Tutto
GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] con U. De Michelis e altri).
Il G. fu inoltre autore di vari capitoli in trattati specialistici: Anatomia patologica dell'apparatodigerente, Torino 1920, parte quarta del vol. I del Trattato di anatomia patologica per medici e studenti…, a cura di P ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] per l'eliminazione dei residui non assimilati. Tutti gli organismi animali sono infatti caratterizzati dalla presenza di un apparatodigerente più o meno elaborato, il quale, comparso come semplice cavità, si diversifica nel corso dell'evoluzione in ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] . 1924. Pubblicò inoltre alcune pregevoli monografie: Apparato circolatorio, Parma 1933; Anatomia patologica dell'apparato circolatorio, dell'apparatodigerente e glandole annesse e dell'apparato urinario, ibid. 1934; Anatomia patologica degli organi ...
Leggi Tutto
MELLI, Guido.
Gaetana Silvia Rigo
*
– Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] , XXII (1931), 2, pp. 845-856, in collaborazione con F. Cantarutti; L’allergia dell’apparatodigerente, in Arch. italiano di malattie dell’apparatodigerente, I (1931), pp. 3-24.
Grazie alla copiosa produzione scientifica, il M. potè avviarsi presto ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] che i soli estratti del lobo posteriore della ghiandola risultano efficaci.
Tra gli altri suoi studi sono da ricordare quelli sull'apparatodigerente, per i quali modificò il metodo proposto da C. Ludwig e il processo di R.P.H. Heidenhain per la ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...