La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Frederick R. Blattner della University of Wisconsin pubblica la sequenza completa del genoma del batterio che vive in simbiosi nell'apparatodigerente umano: contiene circa 4600 geni e 4,5 milioni di basi.
Un cromosoma umano artificiale. Il gruppo di ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] le labbra, le arcate alveolodentali, il palato, la lingua e le ghiandole salivari, rappresenta la prima porzione dell'apparatodigerente. È inoltre la sede del gusto e, infine, svolge un importante ruolo nell'articolazione dei suoni.
Vestibolo e ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] anche dall'intestino. È possibile che questi peptidi, così come gli ormoni gastrointestinali, siano prodotti nell'apparatodigerente da cellule nervose appartenenti ai plessi nervosi intramurali del canale alimentare, oppure da cellule endocrine di ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] contaminati: in questo caso si instaura il cosiddetto circuito orofecale, in quanto l'agente infettante, localizzato nell'apparatodigerente, viene espulso con le feci e può entrare nella catena alimentare; ovviamente tale circuito è favorito dalle ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] migliorarne la trasformazione in latte e carne. Mentre i ruminanti possono fare a meno delle granelle, grazie alloro apparatodigerente che è in grado di digerire la cellulosa delle foglie, altrettanto non avviene per gli organismi monogastrici come ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] diventano maligni. Inoltre, APC si ritrova mutato nelle fasi iniziali di insorgenza di altri tumori, non ereditari, dell'apparatodigerente. La proteina codificata da questo gene svolge un ruolo di modulatore dei segnali di contatto fra le cellule ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] che non possa esserne colpito: i tessuti del polmone o del cervello, della retina o dell'intero apparatodigerente, delle ghiandole surrenali o del cuore, sono invasi da batteri, protozoi, funghi e virus che, come già detto, pur essendo quasi ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] embrionale si ha una particolare condizione della circolazione, dovuta al fatto che molti organi, fra i quali l'apparatodigerente e soprattutto i polmoni, non sono funzionanti. Il circolo polmonare infatti non partecipa all'ossigenazione del sangue ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] un evento patologico. L'ipertensione in gravidanza è, a tutt'oggi, una delle prime cause di morte materno-fetale.
e) Apparatodigerente. A carico del cavo orale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia delle gengive e facile ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] uova in decomposizione sia divenuto un avvertimento che quel cibo non va mangiato. Molto dipende dalla robustezza del nostro apparatodigerente! Per l'aragosta i pesci morti sono un possibile pasto e un piccolo polipeptide di quattro amminoacidi, che ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...