allergia
Paola Minale
Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche
Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, [...] cellulare sostenuta da eosinofili, neutrofili e linfociti a livello della mucosa e sottomucosa dell’apparato respiratorio o digerente. Gli eosinofili rilasciano mediatori, come la proteina basica, che causa la desquamazione dell’epitelio ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] botanica. I frutti del tambalacoque non potevano più germinare perché la germinazione dipendeva dal passaggio dei semi attraverso l'apparatodigerente del dodo che se ne nutriva. Il dodo però era scomparso dalle isole perché l'uomo gli aveva dato ...
Leggi Tutto
batteri
Gabriella D'Ettorre
Microrganismi fondamentali per l'equilibrio della biosfera
I batteri sono presenti ovunque sulla Terra: nell'aria, nel suolo, nelle acque, nel ghiaccio, nella polvere, su [...] porta d'ingresso, ovvero la pelle deve essere ferita o lacerata. Le mucose che tappezzano le cavità corporee (tubo digerente, apparato respiratorio, vagina) producono un muco che ostacola l'ingresso dei batteri. In quanto ai fattori solubili, questi ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] nervoso
a. Leucoencefalite acuta emorragica (*)
b. Leucoencefalite acuta disseminata (*)
c. Sclerosi a placche (*)
3. Apparatodigerente
a. Anemia perniciosa o megaloblastica (*)
b. Colite ulcerosa criptogenetica (*)
c. Enterite regionale
d. Morbo ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] di permettere la secrezione di una maggior quantità di liquido, come nelle ghiandole salivari o in altre dell'apparatodigerente. Fibre nervose simpatiche vasodilatatrici si trovano nel muscolo scheletrico, e in questo caso il neurotrasmettitore è l ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] alcuni teratomi maligni del testicolo, e la presenza di CEA consente di evidenziare neoplasie maligne a carico dell'apparatodigerente. Qualche elemento utile è fornito da un altro antigene sulfoglicoproteico, che è stato evidenziato nel liquido di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] rapporti fra Copepodi e Ascidie a seconda che la sede di Copepodi sia nelle cavità branchiali o invece nell'apparatodigerente o nei tubi epicardici dell'ospite. Ci sembra che un eventuale criterio per distinguere l'inquilinismo dal parassitismo o ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] l'esatto meccanismo d'azione delle endotossine, ma per diventare attive esse devono essere parzialmente digerite dalle proteasi dell'apparatodigerente della larva. Esistono centinaia di ceppi di Bt e la maggior parte di essi produce tossine che sono ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] ma, oltre a ciò, la mortalità ordinaria è incrementata dalle difficoltà di vita, dalla tubercolosi, dalle malattie dell'apparatodigerente, da carenze di diverso ordine, ecc. Quanto alle cure mediche, sono anch'esse, almeno per le popolazioni rurali ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , ma a quelle respiratorie. Negli ospedali dotati di un importante servizio di chirurgia predominano le malattie dell'apparatodigerente, perché come causa di ricovero in ospedale l'appendicite è più frequente delle cardiopatie. Lo studio della ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...