Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] II, cap. 3: Apparati e sistemi, Sistema nervoso) si suddividono in fisiologici, patologici, primitivi e di automatismo spinale. Sono quindi, per stimolazione dei recettori tendinei del Golgi, un'inibizione responsabile della sua brusca cessazione. ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] dell'apparato respiratorio, vol. I, parte VII.
Il F. fondò una scuola di grande prestigio ed ebbe validi allievi, tra i quali A. Cesaris-Demel, T. Carbone e F. Vanzetti. Membro dell'Accademia delle scienze di Torino, collaborò, insieme con C. Golgi e ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] (e quindi la fisiopatologia) dell'apparato muscolare nell'organismo integro è il risultato di una complessa attività che in primo microsomi), il reticolo endoplasmatico, il reticolo del Golgi, i paraplasmi, ecc.; il mioplasma, costituito dalle ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] i grandi contributi di R. Remak (1838), di A. Kölliker (1844), di Helmholtz e, verso la fine del secolo, di C. Golgi, S. Ramòn responsabili) del fenomeno: l'interferon, il quale appare ora la principale difesa degli organismi (anche embrionali) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] ipotesi sinciziale era capeggiato dal neuroscienziato italiano Camillo Golgi (1843-1926), mentre la dottrina del neurone sia le differenze tra i neuroni e gli altri tipi di cellule. Mentre l'apparato per il metabolismo energetico è simile in tutte le ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] sperimentali (Milano 1868). Nell'istituto del Mantegazza conobbe C. Golgi, al quale poi rimase legato da fraterna amicizia. Si laureò F. iniziò a occuparsi di patologia e clinica dell'apparato respiratorio: fu autore di studi sull'anatomia patologica ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] la guida di C. Golgi, C. Forlanini e I. Tansini e frequentò, come allievo interno, gli istituti di istologia e di clinica Di alcune particolarità istologiche osservate in casi di adenomiomi, in Folia gynaecologica, VI (1912), pp. 399-406; L'apparato ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] allievo e assistente di illustri maestri di patologia e clinica medica: C. Golgi e C. di A. G., in Archivio di patologia e clinica medica, XLII (1965), pp. 337-342; G. Sotgiu, In memoria di A. G., in Archivio italiano di malattie dell'apparato ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] , e ricorrendo anche quando necessario all'artrorisi anteriore con innesto di una stecca ossea impiantata nel corpo dell'astragalo (Chirurgia ricostruttiva dell'apparato locomotore, in Giorn. di med. militare, LXXXI [1933], pp. 947-952).
In chirurgia ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] si indirizzò verso l'apparato reticolare interno da luiesaminato in condizioni normali e patologiche in vari organi con un nuovo metodo al nitrato di cobalto in sostituzione del nitrato di uranio (Method for the demonstration of Golgi's apparatus in ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.