Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] distinguere il promonocito dal promielocito. In microscopia elettronica si osserverebbero un apparatodiGolgi ben sviluppato, numerosi poliribosomi, scarsi e piccoli granuli elettrondensi, vacuoli e rare membrane ergastoplasmatiche.
2. Monocito. È ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] da una membrana plasmatica e contengono organelli fondamentali, quali il nucleo, il reticolo endoplasmatico, i ribosomi, l'apparatodiGolgi e i mitocondri. Nei neuroni però tutto è organizzato per svolgere al meglio un solo compito, quello della ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] complesse. Queste proteine, una volta sintetizzate, subiscono riarrangiamenti post-translazionali (glicosilazione nell'apparatodiGolgi, fosforilazione per il targeting lisosomiale e limitata proteolisi) nel citosol e vengono quindi assemblate ...
Leggi Tutto
Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] immerse in una sostanza intercellulare semifluida che può contenere piccoli fasci di fibrille. Le cellule presentano un grosso nucleo, nucleoli, scarsi mitocondri e apparatodiGolgi poco sviluppato. Il m. indifferenziato ha un caratteristico aspetto ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] piccole dimensioni, delimitati da membrana, contenenti enzimi e mucopolisaccaridi, che originano come vescicole dall'apparatodiGolgi. La reazione corticale provoca, nell'oocita dei Mammiferi, modificazioni delle caratteristiche della zona pellucida ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] della cellula sono stati identificati con il microscopio elettronico e, attraverso le nuove tecniche per la separazione di componenti diversi, quali l'apparatodiGolgi, i centrioli, i mitocondri, ecc., è ora possibile studiare la sede d'azione e lo ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] , la cisterna del chilo, il dotto toracico, i gangli linfatici, la struttura di esofago e mandibola), Pensa descrisse l’apparatodiGolgi nelle cellule vegetali (Alcune formazioni endocellulari dei vegetali, in Anatomischer Anzeiger, 1910, vol ...
Leggi Tutto
monocita
Giuseppe Marone
Caterina Detoraki
Cellula presente nel midollo osseo derivante da precursori nel sangue periferico. I monociti hanno un diametro di ca. 10÷18 micron, un nucleo reniforme e [...] contengono granuli azzurrofili. Il loro citoplasma è ricco di lisosomi e contiene un apparatodiGolgi ben sviluppato. I monociti rappresentano il 3÷10% dei leucociti circolanti e insieme ai macrofagi vengono chiamati cellule fagocitarie mononucleate ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] pirenoforo oltre alle strutture comuni alle altre cellule (membrana, nucleo con nucleoli, apparato reticolare diGolgi, mitocondri) sono presenti la sostanza cromofila di Nissl e le neurofibrille. La sostanza cromofila nelle colorazioni con il metodo ...
Leggi Tutto
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. [...] cellula m. corrisponde al citoplasma delle altre cellule; contiene l’apparato del Golgi e numerosi mitocondri, che sono abbondanti soprattutto in prossimità dei nuclei e al di sotto del sarcolemma, e che negli spazi interfibrillari si presentano ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.