PENSA, Antonio
Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri Camillo Golgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di [...] cellule cartilaginee, delle quali seguì anche le modificazioni nel processo di ossificazione; studiò nella sua minuta costituzione il cilindrasse della fibra nervosa midollata e l'apparato della sfera. Descrisse, con vedute personali, i mutamenti che ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] piccole dimensioni, delimitati da membrana, contenenti enzimi e mucopolisaccaridi, che originano come vescicole dall'apparatodiGolgi. La reazione corticale provoca, nell'oocita dei Mammiferi, modificazioni delle caratteristiche della zona pellucida ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] cinque regni.
1. Regno monere (Procaryota). Cellule primitive, prive di membrana nucleare, di plastidi, mitocondri, e di altri organelli cellulari (reticolo endoplasmatico, apparatodiGolgi, vacuoli e flagelli specializzati [9 + 2 filamenti]). Il ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] vengono ottenuti ex novo, mediante un aumento della sintesi delle loro componenti proteiche; altri, provvisti di membrana, come apparatodiGolgi, lisosomi, vacuoli, derivano dal reticolo endoplasmatico, che viene rinnovato e ingrandito dalla sintesi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] permisero ai ricercatori del Rockefeller Institute e ad altri scienziati di chiarire gli aspetti strutturali e funzionali dell'apparatodiGolgi, la struttura membranosa descritta da Camillo Golgi (1844-1926) nel 1898, e del mitocondrio. Gli studi ...
Leggi Tutto
Fisiologia
EEdgar D. Adrian
di Edgar D. Adrian
Fisiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisiologia nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Nella Grecia classica per fisiologia s'intendeva [...] della cellula sono stati identificati con il microscopio elettronico e, attraverso le nuove tecniche per la separazione di componenti diversi, quali l'apparatodiGolgi, i centrioli, i mitocondri, ecc., è ora possibile studiare la sede d'azione e lo ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesarina (Rina)
Ariane Dröscher
, Cesarina Nacque il 16 agosto 1871 ad Arcisate, vicino a Como, da Francesco, magistrato, e da Luigia Mapelli.
Nel 1875, dopo la morte del padre, si trasferì con [...] . Indagò sulla struttura interna delle cellule nervose, in particolare sui mitocondri e sull’apparatodiGolgi (Apparato reticolare interno diGolgi nelle cellule nervose dei crostacei, in Rend. R. Accademia dei Lincei, XXII [1914], pp. 172- 177; I ...
Leggi Tutto
endosoma
Stefania Azzolini
Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] vescicole e tubuli che si colloca vicino alla membrana citoplasmatica, mentre i secondi sono posti vicino all’apparatodiGolgi e, a differenza degli altri, sono preposti alla degradazione del materiale a opera dei lisosomi. Se il materiale contenuto ...
Leggi Tutto
procariote
Roberto Ligrone
Termine introdotto da Edouard Chatton nel 1937 per indicare il tipo di organizzazione cellulare caratterizzato dall’assenza di un nucleo ben visibile in microscopia ottica. [...] Eucarioti sono: (a) l’assenza di organelli delimitati da membrane (mitocondri e cloroplasti); (b) l’assenza di un sistema di endomembrana (reticolo endoplasmatico e apparatodiGolgi); (c) l’assenza di un citoscheletro (microtubuli e microfilamenti ...
Leggi Tutto
centriolo
Stafania Azzolini
Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] in coppia e perpendicolari tra loro; si trovano vicino all’apparatodiGolgi e sono responsabili della formazione del fuso mitotico durante il processo di mitosi. Sono in grado di duplicarsi e per questo si ipotizza che abbiano al loro interno ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.