• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [62]
Biologia [49]
Biografie [18]
Citologia [11]
Patologia [14]
Anatomia [10]
Neurologia [10]
Biochimica [8]
Chimica [8]
Biologia molecolare [8]

eucariote

Dizionario di Medicina (2010)

eucariote Organismo costituito da una o più cellule che, in contrapposizione con quelle procariotiche (per es., batteri), hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA, racchiuso [...] caratteristiche, quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i lisosomi, i microtubuli e i ribosomi di organelli che caratterizzano gli e. sono i mitocondri e, nei vegetali, i cloroplasti, entrambi delimitati da un doppio strato di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucariote (1)
Mostra Tutti

centrosoma

Dizionario di Medicina (2010)

centrosoma Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli. Si trova in prossimità del nucleo o in una incisura superficiale. Spesso il c. è circondato dall’apparato del Golgi e interviene [...] nella formazione del fuso mitotico: il c. si divide in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso; i cromosomi si fissano al centro del fuso con i centromeri attaccati alle fibre e, durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrosoma (1)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] sua scuola, Salamon Stricker, Giulio Bizzozzero e Camillo Golgi con la pleiade dei loro valenti allievi disseminati nei varî riconoscere il piano di tale organizzazione, era necessario risalire allo studio del primo apparire di ciascun organo nell' ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

MALARIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALARIA Ettore Marchiafava (fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria). Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e poi le ricerche classiche (1884-86) di Camillo Golgi, dell'università di Pavia, sulla pluralità del parassita malarico, del riposo di forma discoide o anulare, le quali nei preparati colorati con il metodo di Romanowsky o di Giemsa appariscono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALARIA (7)
Mostra Tutti

ENDOCRINO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio. In massima [...] nucleo può presentare modificazioni di forma e di costituzione in rapporto alla funzione, come si sa che avviene anche per le cellule a secrezione esterna. Come in queste, è pure ragguardevole il condrioma, l'apparato reticolare interno del Golgi e l ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RETICOLARE INTERNO – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CAPILLARI SANGUIGNI – TESSUTO EPITELIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDOCRINO, SISTEMA (3)
Mostra Tutti

ESTESIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] i fusi neuromuscolari, i corpuscoli muscolo-tendinei del Golgi (in rapporto rispettivamente col tatto, col senso della disposti alla superficie interna d'un apparato complicato di concamerazioni e di canali membranosi che costituiscono il labirinto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – CELLULE NERVOSE – CELENTERATI – PROTOPLASMA

Neurone e impulso nervoso

Enciclopedia del Novecento (1979)

Neurone e impulso nervoso HHarry Grundfest di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] potenziale di azione veniva evocato nel primo assone, in queste condizioni, un potenziale di azione appariva anche H. D., Neuronal activity and neuroplasmic transport. Abstact in Golgi centennial symposium of the ‛Reazione Nera', 1973. Kuffler, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: AMPLIFICATORI ELETTRONICI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ELECTROPHORUS ELECTRICUS – POTENZIALE DI MEMBRANA

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] le secondarie nel gruppo II. Gli organi tendinei del Golgi di molti muscoli sono veloci quanto le afferenze primarie fusali, in la lagena è già leggermente ritorta ed è presente un apparato uditivo. Il prodotto finale dell'evoluzione è la coclea dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

Febbre

Enciclopedia del Novecento (1977)

Febbre Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Febbre sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] termoproduttori può avvenire solo per mezzo degli apparati di correlazione, quello nervoso e quello endocrino: che si tratti di Plasmodium vivax o di Plasmodium falciparum o di Plasmodium malariae, come fu stabilito dal Golgi). Febbri ricorrenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – FIBRILLAZIONE ATRIALE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febbre (7)
Mostra Tutti

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie Silvia Biocca (Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia) Antonino Cattaneo (Settore di Biofisica, Scuola [...] artificiali. Lo spazio periplasmico di E. coli, per molti aspetti, corrisponde all'apparato secretorio delle cellule eucariotiche lisosomi o ai vari compartimenti del Golgi, del reticolo endoplasmatico o a vescicole di varia natura. In modo analogo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – IMMUNOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
endoreticolare agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali