Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] . Le cellule del m., sono stellate o fusiformi immerse in una sostanza intercellulare semifluida che può contenere piccoli fasci di fibrille. Le cellule presentano un grosso nucleo, nucleoli, scarsi mitocondri e apparato di Golgi poco sviluppato ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] come si instauri gran parte delle malattie del SNC e quale ne sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale dendritici e l'assone, ma solo nel 1873 Camillo Golgi, utilizzando il metodo di impregnazione al cromato d' ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] accompagnata da un aumento dell'indice opsonico del siero, il quale appare seguire molto da vicino le variazioni febbrili falciparum o di Plasmodium malariae, come fu stabilito dal Golgi). Febbri ricorrenti e ondulanti sono quelle in cui a ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] di A. Kölliker (1844), di Helmholtz e, verso la fine del secolo, di C. Golgi, S. Ramòn y Cajal, M. Foster e C. S. a quello intrae intercellulare, a quello degli organi di uno stesso apparato o sistema, a quello tra i sistemi organismici e unità ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.