LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] nervosa, ibid., pp. 165-176) e, in polemica con C. Golgi, del quale criticava l'adesione assoluta al metodo empirico e il rifiuto di riconoscere sui rapporti tra cellule e fibre nervose gli apparivano in grado di spiegare su basi organiche anche i ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] dell’apparato reticolare interno, la struttura intracellulare da poco scoperta da Golgi. Perroncito Nota III, ibid., II (1921), 3, pp. 510-526; Le piastrine del sangue, Pavia 1922; Sulla derivazione delle piastrine. Nota IV, in Haematologica, VII ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] maestri di patologia e clinica medica: C. Golgi e C. Forlanini a Pavia nel 1909 scuola e la medaglia d'oro del ministero della Pubblica Istruzione. Fu A. G., in Archivio italiano di malattie dell'apparato digerente, XXXIII (1966), pp. 311-323; D ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Stefano
Francesco Sorce
Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] del L., la "soasa", probabilmente posteriore al dipinto (Fusari), presenta, nella sua imponente plasticità, analogie con il protiro della chiesa bresciana di S. Maria dei Miracoli, nell'apparato della parrocchiale di Corteno Golgi, in ragione anche ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] Pavia diretto da C. Golgi, ove poté acquisire larga base la borsa di perfezionamento per l'estero del ministero della Pubblica Istruzione e continuò i 107).
Eseguì la chirurgia ricostruttrice dell'apparato locomotore specie in ragazzi con postumi di ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] 176).
Altra serie di ricerche si indirizzò verso l'apparato reticolare interno da luiesaminato in condizioni normali e patologiche in di cobalto in sostituzione del nitrato di uranio (Method for the demonstration of Golgi's apparatus in nervous and ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] anni del corso a frequentare il laboratorio di patologia generale.
L'istituto - nel quale avevano lavorato C. Golgi, premio tumore solido da trapianto di tumore ascite. Modificazioni dell'apparato mitocondriale, in Boll. della Soc. italiana di ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] , presso l'istituto di patologia generale diretto da C. Golgi dal 1899 al 1904. Dopo la laurea, conseguita in quello sulle malattie dei polmoni e dell'apparato cardiovascolare (Sulla filtrabilità del virus tubercolare, in Trattato della tubercolosi ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.