• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [62]
Biologia [50]
Biografie [18]
Citologia [11]
Patologia [14]
Anatomia [10]
Neurologia [10]
Biologia molecolare [9]
Biochimica [8]
Chimica [8]

mesenchima

Enciclopedia on line

Tessuto embrionale con funzione di sostegno, trofica e formativa. Il m. è chiamato tessuto connettivo embrionale; da esso derivano tutti i tipi di connettivo presenti nell’adulto e le sue cellule, nel [...] . Le cellule del m., sono stellate o fusiformi immerse in una sostanza intercellulare semifluida che può contenere piccoli fasci di fibrille. Le cellule presentano un grosso nucleo, nucleoli, scarsi mitocondri e apparato di Golgi poco sviluppato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO DI GOLGI – METASTATIZZARE – MITOCONDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesenchima (1)
Mostra Tutti

glicoproteina

Enciclopedia on line

Ogni proteina coniugata (chiamata anche glicoprotide) contenente carboidrati legati covalentemente alla struttura polipeptidica; costituiscono un vasto gruppo di composti biologici di considerevole importanza. [...] covalentemente alle catene laterali di amminoacidi specifici contenuti nella catena polipeptidica. La glicosilazione delle g. del rivestimento delle cellule animali si verifica in parte nell’apparato di Golgi e in parte all’esterno della membrana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: LEGATI COVALENTEMENTE – APPARATO DI GOLGI – OLIGOSACCARIDI – POLIPEPTIDICA – AMMINOACIDI

ISTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre) Giuseppe LEVI Antornio CESARIS-DEMEI Enrico CARANO È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] hanno queste cellule nel tegumento, nell'apparato digerente, respiratorio e urogenitale; parimenti le la struttura normale del cervello e del midollo spinale, permettendoci così di valutarne le alterazioni; gli studî del Golgi furono continuati da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISTOLOGIA (5)
Mostra Tutti

MICROSCOPICA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICROSCOPICA, TECNICA Giuseppe MONTALENTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Enrico CARANO Antonio SCHERILLO . È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] indicati per ricerche speciali: per il tessuto nervoso, per il connettivo, per il condrioma, per l'apparato di Golgi, ecc. La scelta del fissatore è inoltre condizionata dalla colorazione che si vuole fare subire al pezzo; per alcuni metodi di ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSCOLARE, SISTEMA Massimo ALOISI (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] , microsomi), il reticolo endoplasmatico, il reticolo del Golgi, i paraplasmi, ecc.; il mioplasma, costituito i microsomi e - dentro e fuori di questi - gli apparati enzimatici relativi. Prendendo come punto di partenza di queste trasformazioni ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – ADENOSINTRIFOSFATO – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

NEUROENDOCRINOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROENDOCRINOLOGIA Eugenio E. Müller Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] pre-ormone si accumula nei granuli secretori dell'apparato di Golgi che migrano poi lungo gli assoni per flusso , mentre il CRH umano possiede una struttura aminoacidica identica a quella del CRH di ratto. Il CRH non rende conto di tutta l'attività ... Leggi Tutto

PENSA, Antonio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSA, Antonio Anatomico, nato a Milano il 15 settembre 1874. Allievo della scuola anatomica pavese, ebbe maestri Camillo Golgi, Giovanni Zoia e Luigi Sala. Fu assistente in istituti di istologia e di [...] il cilindrasse della fibra nervosa midollata e l'apparato della sfera. Descrisse, con vedute personali, i particolare disposizione morfologica correlativa al potere di contrattilità del citoplasma di alcuni protozoi ciliati. Nel campo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSA, Antonio (2)
Mostra Tutti

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] dalle fibre afferenti 1b provenienti dagli organi muscolotendinei del Golgi sui motoneuroni alfa (v. Granit, 1950). incidenza di circa 4 casi su 100.000 abitanti, per cui appare poco probabile l'influenza di fattori eziologici esogeni importanti (v. ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

Sistema reticolare ascendente

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema reticolare ascendente FFrédéric Bremer di Frédéric Bremer SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] è largamente ricorso, come è già stato detto, al metodo di Golgi. Queste ricerche hanno indotto Scheibel e Scheibel (v., 1958 e 1967 per il mantenimento del tono corticale sia stata un po' sottovalutata. Il ruolo di apparato del risveglio assegnato al ... Leggi Tutto

Ultrastrutture biologiche

Enciclopedia del Novecento (1984)

Ultrastrutture biologiche AAngelo Bairati di Angelo Bairati SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , una a densi legami, l'altra a legami diradati, tanto da apparire porosa all'indagine elettronica (v. Cox e altri, 1967; v. durante il passaggio nel citoplasma, possono interferire con la zona del Golgi o con lisosomi: in tal caso ne consegue una più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
endoreticolare agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali