• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [62]
Biologia [50]
Biografie [18]
Citologia [11]
Patologia [14]
Anatomia [10]
Neurologia [10]
Biologia molecolare [9]
Biochimica [8]
Chimica [8]

Paratiroide

Universo del Corpo (2000)

Paratiroide Patrizia Vernole Red. Le paratiroidi (v. cap. Collo, Tiroide e paratiroidi) sono ghiandole endocrine che con il loro secreto, il paratormone, intervengono nella regolazione del metabolismo [...] e nella formazione dell'ormone proparatiroideo. Nell'apparato del Golgi questo si trasforma a opera di un enzima proteina PTHRP. Quest'ultima sembra implicata nello sviluppo normale del tessuto osseo e, a livello patologico, nelle capacità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – TESSUTO CONNETTIVALE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO EPITELIALE – IPERPARATIROIDISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratiroide (4)
Mostra Tutti

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] , i polimeri di mucina vengono continuamente accumulati sotto forma di gocciole di secrezione all'interno dell'apparato del Golgi e trasportati alla regione apicale della cellula. Subito dopo la secrezione, la mucina viene idratata, provocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

paratormone

Dizionario di Medicina (2010)

paratormone Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] e nella formazione dell’ormone proparatiroideo. Nell’apparato del Golgi questo si trasforma a opera di un enzima può determinare fratture ossee, in quanto provoca una demineralizzazione del tessuto osseo e un parallelo aumento dell’escrezione di ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ORMONE PARATIROIDEO – APPARATO DEL GOLGI – DEMINERALIZZAZIONE – IPOPARATIROIDISMO

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] piccoli frammenti multipli di 200 bp (paia di basi), la frammentazione dell’apparato del Golgi e del reticolo endoplasmico e il passaggio di diverse proteine dai mitocondri al citoplasma. Quest’ultimo evento è di estrema importanza perché influenza ... Leggi Tutto

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] . La sintesi delle proteine e dei lipidi avviene a livello del reticolo endoplasmatico, che è in comunicazione con le cisterne dell'apparato del Golgi. Nell'apparato del Golgi si raccolgono i prodotti della sintesi delle proteine e dei lipidi ... Leggi Tutto

BOLOGNARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLOGNARI, Arturo Maria Pia Albanese Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] in formazione appaiono delle zone annerite con aspetti vari, che definì "zone del Golgi" a carattere transitorio, da considerare come un aspetto particolare dell'apparato del Golgi. Nel 1959 il B. rivolse la sua attenzione alle cellule tumorali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTI, Alfredo Federico Di Trocchio Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] una serie pluriennale di ricerche che lo condussero a interpretare l'apparato del Golgi come un "lacunoma", termine introdotto dal C. stesso. La formulazione della teoria del lacunoma viene fatta risalire dallo stesso C. a questa pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HBV, virus

Dizionario di Medicina (2010)

HBV, virus Maria Cristina Morelli Virus a DNA appartenente alla famiglia Hepadnaviridae, caratterizzata da spiccato tropismo per le cellule epatiche. È il virus responsabile dell’epatite B. Struttura Il [...] una proteina strutturale (antigene core o HBcAg) e da una proteina non strutturale secreta, poi, a opera dell’apparato del Golgi (antigene e o HBeAg). Il nucleocapside è rivestito esternamente da un involucro lipidico, che esprime sulla superficie l ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – APPARATO DEL GOLGI – MEMBRANA CELLULARE – SUDEST ASIATICO – RNA MESSAGGERO

eucariote

Dizionario di Medicina (2010)

eucariote Organismo costituito da una o più cellule che, in contrapposizione con quelle procariotiche (per es., batteri), hanno un nucleo ben differenziato che contiene la maggior parte del DNA, racchiuso [...] cellulare. Nel citoplasma degli e. si possono individuare strutture caratteristiche, quali il reticolo endoplasmatico, l’apparato del Golgi, i lisosomi, i microtubuli e i ribosomi; questi ultimi sono sede della sintesi delle proteine cellulari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eucariote (1)
Mostra Tutti

centrosoma

Dizionario di Medicina (2010)

centrosoma Zona citoplasmatica specializzata in cui si trovano i centrioli. Si trova in prossimità del nucleo o in una incisura superficiale. Spesso il c. è circondato dall’apparato del Golgi e interviene [...] in due c. figli (provvisti entrambi di due centrioli) che si allontanano l’uno dall’altro formando il fuso; i cromosomi si fissano al centro del fuso con i centromeri attaccati alle fibre e, durante l’anafase, si separano formando i due nuclei figli. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrosoma (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
apparato
apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
endoreticolare agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali