NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] solo una determinata struttura, come nel caso dell'apparato del francese G. Guiot.
Con queste nuove ridotto consumo di ossigeno, potesse sopportare più a lungo un arresto circolatorio e si pensò quindi d'impiegare tale tecnica per interventi cardiaci. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] si è detto, vi si adsorbono.
Di un certo interesse appare l'acquisizione che il macrofago risulta maggiormente attivo nei confronti di di linfociti, che si riversano nel torrente circolatorio: poiché quando i globuli bianchi sono fortemente aumentati ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] della corda dorsale, di alcune parti dell'albero circolatorio nell'ontogenesi intrauterina dei Mammiferi, degli organi della aver perduto tutte o quasi le sue strutture e di apparire pressoché omogenea al microscopio ottico e in buona misura anche ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] per via endovenosa sono allontanati dal torrente circolatorio dalle cellule del sistema reticoloendoteliale (SRE), senza dubbio dovuta semplicemente a questo. Per la stessa ragione appare logico scegliere un punto vicino a un linfonodo. I punti ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] delle malattie del SNC e quale ne sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. I corso di malattia cerebrovascolare per compromissione del distretto circolatorio vertebro-basilare.
b) Gangli basali
Le ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , come nelle ghiandole salivari o in altre dell'apparato digerente. Fibre nervose simpatiche vasodilatatrici si trovano nel tutti gli ormoni della midollare passano attraverso il sistema circolatorio e raggiungono le cellule effettrici dopo che sono ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] raccoglie per la maggior parte entro un bacino idrografico, del quale appare come lo scarico o sbocco. A seconda della sorgente da cui . Un fattore importante è certamente lo scompenso circolatorio risultante dalla diminuzione del volume dei liquidi. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Nobel 1986 per la medicina o la fisiologia.
Isolato un apparato mitotico. Daniel Mazia e Katsuma Dan, della University of sul cateterismo cardiaco e sulle modificazioni patologiche del sistema circolatorio.
1957
Nobel per la fisica
Chen Ning Yang, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] penetra nel sangue, la diffusione del calorico prosegue in tutto il sistema circolatorio, mantenendo così relativamente costante il calore negli organismi dotati dell'apparato polmonare vero e proprio degli animali a sangue caldo. La temperatura ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] tornare. Infine, in dosi elevate agiscono sul sistema circolatorio generale provocando shock e morte. Invece le dosi del 10% per ogni grado di temperatura sopra la norma; ciò appare in accordo con l'espressione generale della legge di Van't Hoff. ...
Leggi Tutto
circolatorio
circolatòrio agg. [der. di circolare2]. – Che riguarda la circolazione, soprattutto con riferimento al sangue (più raram., che concerne la circolazione stradale, monetaria, ecc.): disturbi c.; alterazioni circolatorie. Apparato...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...