Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] ventricolo mediante un orifizio atrioventricolare, fornito di un apparato valvolare (la valvola mitrale, o bicuspide, a nel mondo. Il rischio di andare incontro a un evento cardiovascolare (per es., infarto del miocardio o ictus) raddoppia ogni 10 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] delle malattie del SNC e quale ne sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. I progressi in seguito a polmonite ipostatica o a insufficienza cardiovascolare da scompenso autonomico. La TC dimostra, nello ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] raccoglie per la maggior parte entro un bacino idrografico, del quale appare come lo scarico o sbocco. A seconda della sorgente da cui e sono spesso associate a sintomi gravi a livello cardiovascolare e neuromuscolare.
Il cloro è il più abbondante ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] focolai tubercolari, cisti e malformazioni, tumori. 12. Chirurgia cardiovascolare: a) ferite del cuore e pericardite costrittiva; b) e, a differenza dell'etere, non irrita l'apparato respiratorio. Un intervento può quindi durare molte ore senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] aumentando così di ben 50 volte in soli due anni. Appare quindi abbastanza vicino il limite di poche decine di Gbit/cm2 scoperte sulla variazione dell'ossido nitrico nel sistema cardiovascolare.
Medaglia Fields
Richard Ewen Borcherds, Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] una delle indagini di più largo impiego nella patologia cardiovascolare.
b) Addome.
Nell'addome superiore, l'anatomia ultima nata tra le moderne tecniche di imaging diagnostico dell'apparato muscolo-scheletrico ed è tuttora in una fase di verifica ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] conseguenza disturbi endocrini, particolarmente a carico dell'apparato riproduttivo sia femminile che maschile. Allo stesso di questi farmaci è soprattutto a carico del sistema cardiovascolare, così che ne è controindicato l'uso in pazienti ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] fumatore e iperteso, sia interessato da un evento cardiovascolare nei dieci anni successivi? Come cambia il rischio malattie del sistema circolatorio, per le malattie dell'apparato respiratorio e per traumatismi e avvelenamenti: il quadro che ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] periodo si verifica, inoltre, una serie di modificazioni fisiologiche, a carico sia dei vari organi e apparati (per es., cardiovascolare, respiratorio, digerente ecc.) sia dei vari metabolismi (per es., glucidico, lipidico ecc.); la valutazione dell ...
Leggi Tutto
Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] rispetto alla sola terapia medica appare invece in grado di arrestare tale sfavorevole evoluzione dell’aneurisma.
I risultati ottenuti anche in questo ambito mostrano i progressi compiuti dalla chirurgia cardiovascolare negli ultimi decenni. Essa non ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...