Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] Diversi studi epidemiologici hanno dimostrato che i disturbi ansiosi rappresentano fattori di rischio per patologie dell'apparatocardiovascolare, oltre ad associarsi spessso ad altri disturbi mentali.
Eziologia dei disturbi d'ansia
Esistono diversi ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] della respirazione, partecipino non soltanto il polmone con le sue strutture bronchiali e alveolari, ma anche l'apparatocardiovascolare mediante sia la circolazione polmonare, sia la circolazione sistemica. La respirazione (v. vol. 1°, II, cap. 6 ...
Leggi Tutto
Arteria
Gabriella Argentin
Red.
Con il termine arterie vengono indicati condotti membranosi ampiamente ramificati, atti a convogliare il flusso sanguigno in senso centrifugo, vale a dire dal cuore [...] e capillari i vasi sanguigni, che con il cuore rappresentano i componenti dell'apparatocardiovascolare (o circolatorio; v. Circolatorio, apparato). Le singole arterie prendono nome dalle regioni attraversate, dall'organo irrorato, da particolarità ...
Leggi Tutto
Aorta
Gabriella Argentin e Red.
L'aorta (dal greco ἀορτή, derivato di ἀείρω, "sollevo") è il più grosso e centrale vaso sanguifero arterioso del corpo umano. Essa riceve il sangue ricco di ossigeno [...] si diparte dal cuore, l'aorta ha uno sviluppo molto precoce, come precoce è il formarsi di tutto l'apparatocardiovascolare. Il primitivo tubo cardiaco continua cranialmente con un vaso unico chiamato tronco arterioso, che subito si dilata formando ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] dell'obesità e anche delle malattie dell'apparatocardiovascolare. In effetti questi componenti degli alimenti forniscono di placche che tendono a ostruire i vasi sanguigni, provocando malattie dell'apparato cardiocircolatorio come l'aterosclerosi. ...
Leggi Tutto
ematocrito
Anita Greco
Francesco Botrè
Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] un ‘doping ematico’, ma una cautela per la loro salute in quanto si ritiene che l’intenso sforzo a carico dell’apparatocardiovascolare e la possibile disidratazione durante la gara possano causare gravi conseguenze sulla salute dell’atleta.
→ Doping ...
Leggi Tutto
GERIATRIA
Elio Musco
(App. III, I, p. 727)
La g. è una scienza medica di recente costituzione − il primo libro di testo, Medicina geriatrica, è stato pubblicato nel 1943 da E. J. Steiglitz (Brocklehurst [...] e si manifesta soltanto nei casi in cui l'organo è sottoposto a un sovraccarico di lavoro. È quanto succede all'apparatocardiovascolare, che si può scompensare per una più intensa attività muscolare o per un aumento di volume di sangue da ritenzione ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] secondo gli autori precedentemente citati.
Dall'esame critico delle numerose indagini sul comportamento dell'apparatocardiovascolare nell'influenza, si possono trarre le seguenti conclusioni: disturbi lievi (tachicardia, ambascia precordiale, algie ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] contro lo s., come la novobiocina.
Tutti gli organi e apparati possono essere sede d'infezione stafilococcica. A carico dell'apparatocardiovascolare ricordiamo, soprattutto, l'endocardite, generalmente acuta, arteriti e flebiti, particolarmente ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] donna non si annulla completamente e l'ulteriore differenza viene attribuita a fattori che riguardano la diversità dell'apparatocardiovascolare. A tal proposito, si tenga presente che né la funzione respiratoria né l'utilizzazione dell'ossigeno da ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...