Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] legata all’assenza di gravità interessa il sistema cardiovascolare. Sulla superficie terrestre la pressione sanguigna è, e dopo il volo di trasferimento. Per questo motivo l’apparato EPM è provvisto dei baseline data collection models, cioè della ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] di studiare la meccanica dei fluidi del sistema cardiovascolare e del microcircolo. Si pensi ancora all'implementazione di raggiungere i loro organi o le loro cellule bersaglio. Appare evidente che l'attività di farmaci di questo tipo può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] dell’azione dell’estratto di ghiandola surrenale sul sistema cardiovascolare fatta da George Oliver (1841-1915) ed Edward 1949 e con le successive ricerche condotte su questo apparato fisiologico col suo gruppo di collaboratori a Pisa.
Neuroscienze ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] sia in quelli più avanzati, è sotto controllo genetico e appare influenzata da diversi geni.
Nell'uomo, l'organogenesi è utilizzati in casi di malfunzionamento di parti del sistema cardiovascolare, quali valvole cardiache, pompe cardiache, ausili per ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] e il laboratorio di Roma, si occupò di fisiologia cardiovascolare, con risultati originali e brillanti.
Registrava l'attività . Nel 1959 il lavoro Fisiologia generale e speciale dell'apparato motore ottenne il primo premio Marzotto per la medicina e ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] un'importante condizione di rischio per malattia cardiovascolare precoce, sembra riconoscere nell'elevato introito di . Il meccanismo attraverso il quale il sale agisce su quest'apparato è rappresentato da un aumento del flusso ematico renale e della ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] dolore, emorragia, vomito, diarrea) e il sistema cardiovascolare (shock anafilattico). Le reazioni sono causate dal contatto cellule T, colpisce tipicamente la pelle e l'apparato gastrointestinale.
Il capitolo delle intolleranze alimentari è molto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] oculistica e otorinolaringoiatrica, del torace e cardiovascolare, dell’addome, ginecologica, urologica, ortopedica Stoccolma, mette a punto nel 1949 la cornice stereoattica, un apparato che consente di operare con precisione su zone specifiche del ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] casi su 154 soggetti).
Anche il rischio di patologia cardiovascolare accertato attraverso il cosiddetto Framingham score, che si basa è certamente dovuta al fatto che l'input dell'apparato vestibolare (ovvero i segnali che partono dai recettori) ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] del sistema nervoso centrale e degli organi di senso (encefalo e midollo spinale, occhio, orecchio), degli apparaticardiovascolare (cuore, vasi arteriosi e venosi, linfatici, milza), respiratorio (naso, vie aeree superiori e inferiori), digerente ...
Leggi Tutto
cardiovascolare
agg. [comp. di cardio- e vascolare]. – Che riguarda il cuore e i vasi sanguigni: apparato c., sinon. di apparato circolatorio; malattie, complicazioni cardiovascolari. TAV.
mesodermico
meṡodèrmico agg. [der. di mesoderma] (pl. m. -ci). – In embriologia e medicina, relativo al mesoderma: derivati m., organi che derivano dal mesoderma e dal mesenchima, cioè il sangue e l’apparato cardiovascolare, il sistema linfatico,...