Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] stabilizzato nei valori per due ore consecutive. Durante questo periodo appare preferibile non separare il neonato dalla madre, in quanto il subependimale e ventricolare. La peculiare patologia cardiocircolatoria del neonato di peso molto basso è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] a quello dei feti di una determinata specie, mentre appariva pressappoco uguale sia nelle specie che partorivano un solo feto . La preformazione implicava che il sistema cardiocircolatorio embrionale fosse completo e perfettamente funzionante, sia ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] condizioni patologiche gravi, note come reazioni da stress (Selye 1956), che interessano particolarmente gli apparati digestivo e cardiocircolatorio.
Gli effetti a medio termine della fatica mentale (sensazione di incapacità di fare fronte alla ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] cui una compressione esercitata su un organo o un apparato determina conseguenze sulla funzione (tra le più importanti accompagnata da manifestazioni epilettiformi, per arresto cardiocircolatorio secondario a blocco atrioventricolare totale; sindrome ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] complessi (alternanza di esercizi segmentari e globali). Trova indicazione in numerose condizioni di diversi apparati: muscoloscheletrico, cardiocircolatorio, respiratorio, urogenitale e neurologico. In campo ortopedico si usa nella prevenzione e nel ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] 466); la fisiopatologia e la clinica del sistema cardiocircolatorio (Le arteriole retiniche nelle ipertensioni arteriose, la loro malattie dei vasi sanguigni e Terapia delle malattie dell'apparato uropoietico, in Terapia medica attuale, diretto da C. ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] , alla colonna vertebrale e alle altre strutture scheletriche (mano, piede), alle strutture gastrointestinali, all'apparato emuntore e a quello cardiocircolatorio. Si possono documentare lo stato della placenta e del cordone ombelicale e studiare con ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] .
L'accumulo di sangue in un organo o in un apparato può essere il risultato di un'iperemia attiva, determinata da contrattile del miocardio, comunemente nota come scompenso cardiocircolatorio o insufficienza cardiaca congestizia; questa può essere ...
Leggi Tutto
Cinesiterapia
Mauro Capocci
Pratica fisioterapica di manipolazione attiva o passiva del corpo orientata alla cura di diverse patologie. È detta anche chinesiterapia o kinesiterapia. L’utilizzo terapeutico [...] evolutiva. Tuttavia, la cinesiterapia è utilizzata anche per altri fini. L’azione sull’apparato muscolo-scheletrico può infatti avere effetti sui sistemi cardiocircolatorio e linfatico, e può coadiuvare nella cura di alcuni sintomi legati a patologie ...
Leggi Tutto
cardiocircolatorio
cardiocircolatòrio agg. [comp. di cardio- e circolatorio]. – Relativo al cuore e ai vasi sanguigni: apparato c.; insufficienza c.; collasso cardiocircolatorio.
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè con un ritmo, una densità e una frequenza...