Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] si determina la contrazione del muscolo dartos, che appare come un movimento vermicolare della superficie scrotale. Il deficit diverso aspetto che si verifica a livello dell'apparatocardiocircolatorio. Il riflesso oculocardiaco di Dagnini-Aschner è ...
Leggi Tutto
grassi
Franco Calascibetta
Alimenti indispensabili da usare con moderazione
La pubblicità spesso presenta yogurt, formaggi e biscotti definiti light, contenenti cioè una ridotta percentuale di grassi. [...] (soprattutto saturi) determina il suo accumulo: il colesterolo in eccesso si deposita sulle pareti delle arterie in forma di placche che tendono a ostruire i vasi sanguigni, provocando malattie dell'apparatocardiocircolatorio come l'aterosclerosi. ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] programmate dalle quali si sono ricavate interessanti osservazioni sull'andamento temporale di variabili connesse all'apparatocardiocircolatorio e muscolo-scheletrico in condizioni controllate e riproducibili.
La terza fase ha avuto inizio negli ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] , nei primi giorni di vita, di zone polmonari ancora in parte collassate nelle quali gli scambi gassosi sono deficitari.
Apparatocardiocircolatorio. - La sede del cuore è, nel neonato e nei primi mesi di vita, più alta e con disposizione più ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] considerati fattori limitanti per il VO2max, essendo il limite costituito invece dalla funzione cardiocircolatoria. L'apparatocardiocircolatorio della donna si differenzia da quello maschile per alcuni aspetti particolarmente rilevanti ai fini ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] effetti negativi dell'inattività fisica sullo stato di salute psicofisica (paramorfismi metabolici, paramorfismi dell'apparatocardiocircolatorio e respiratorio, paramorfismi psicologici).
Le deformità, se si eccettuano quelle di più comune riscontro ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] , ibid., pp. 1088-1095, con A. Cannavà).
Altra brillante serie di osservazioni fu quella riguardante l'apparatocardiocircolatorio, grazie alla quale chiarì importanti aspetti della fisiologia cardiaca e precisò i diversi meccanismi con i quali è ...
Leggi Tutto
FRANCAVIGLIA, Antonino
Salvatore Vicario
Nato a Catania, da Giuseppe e da Giuseppina Di Stefano, il 24 febbr. 1902, studiò medicina e chirurgia nell'università di Roma, ove si laureò nel 1924. Avviatosi [...] , pubblicando circa 200 lavori scientifici.
Predilesse il campo della fisiopatologia e della clinica dell'apparatocardiocircolatorio, nel quale condusse ricerche di un certo interesse. Si ricordano: Modificazioni elettrocardiografiche consecutive a ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] serie di ricerche, condotte in collaborazione con F. Foderà, sull'azione esercitata da numerosi medicamenti sull'apparatocardiocircolatorio (Terapia dei vizii cardiaci, ibid., I [1893], pp. 97-110; Farmaci che ripristinano il compenso eccitando ...
Leggi Tutto
Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 22a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’a. alla 20a settimana, [...] il tifo, il colera, la scarlattina, lo scompenso cardiocircolatorio, le nefropatie, le metriti, alcune malattie endocrine, gli stati di malnutrizione, le malformazioni congenite dell’apparato genitale. Le cause fetali consistono nelle malattie degli ...
Leggi Tutto
cardiocircolatorio
cardiocircolatòrio agg. [comp. di cardio- e circolatorio]. – Relativo al cuore e ai vasi sanguigni: apparato c.; insufficienza c.; collasso cardiocircolatorio.
intensivo
agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre, part. pass. intensus (v. intenso)]. – In genere, che conferisce o accresce intensità, o che ha carattere d’intensità, che è fatto cioè con un ritmo, una densità e una frequenza...