• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [452]
Zoologia [55]
Medicina [214]
Patologia [66]
Biologia [57]
Biografie [50]
Anatomia [27]
Fisiologia umana [31]
Sistematica e zoonimi [27]
Temi generali [22]
Chimica [17]

Bronchi

Universo del Corpo (1999)

Bronchi Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] portato a una precisa corrispondenza tra l'ambiente tipico di un organismo animale e le strutture del suo apparato respiratorio. Le branchie sono peculiari dei Pesci e degli stadi larvali degli Anfibi e rappresentano adattamenti per la respirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI – CORDONE OMBELICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bronchi (3)
Mostra Tutti

Faringe

Universo del Corpo (1999)

Faringe Daniela Caporossi e Red. La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] e dalla cui estremità caudale hanno origine anche i derivati faringei (timo, tiroide e paratiroidi) e l'apparato respiratorio. La parete interna della faringe dà luogo alle tasche branchiali che, approfondendosi, si incontrano con solchi originatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – MUSCOLI SCHELETRICI – APPARATO DIGERENTE – PESCI CARTILAGINEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faringe (3)
Mostra Tutti

ascidie e salpe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ascidie e salpe Giuseppe M. Carpaneto Animali con la corda dorsale A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] il posto a strutture di sostegno più efficienti come la colonna vertebrale. L'apparato respiratorio dei cordati Altra caratteristica importante dei Cordati è lo sviluppo dell'apparato respiratorio che si forma a partire dal tratto anteriore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE – APPENDICOLARIE – CEFALOCORDATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascidie e salpe (2)
Mostra Tutti

Muco

Universo del Corpo (2000)

Muco Daniela Caporossi Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] tra loro formano uno strato omogeneo di gel di muco, che riveste la superficie delle membrane mucose. Nell'apparato respiratorio, il muco secreto dalle cellule mucipare si arricchisce della secrezione delle cellule sierose, prevalenti nelle ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO DEL GOLGI – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOSOPPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muco (2)
Mostra Tutti

VETERINARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary) Giuseppe Vatti È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] e dei suoi annessi, milza e fegato, e avevano classificato varie forme di colica; varie malattie dell'apparato respiratorio, di quello urinario e della circolazione: conoscevano la pericardite del cavallo; varie lesioni del sistema nervoso come ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – APPARATO RESPIRATORIO – FERDINANDO D'ARAGONA – COSTANTINO IL GRANDE – ALCMEONE DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETERINARIA (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] i mammiferi, che dovettero attendere un clima più mite. Sulla base di considerazioni analoghe sulla correlazione fra l'apparato respiratorio dei rettili e un'atmosfera più ricca di anidride carbonica rispetto all'attuale, l'anatomista inglese Richard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] , le mastiti, e le malattie degli occhi come orzaioli, infiammazioni delle palpebre e fistole lacrimali. I disturbi dell'apparato respiratorio sono trattati, invece, in modo piuttosto generico (sebbene i tumori delle frogie e le bronchiti siano ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

PANCERI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCERI, Paolo Giovanni Scillitani PANCERI, Paolo. – Nacque a Milano il 23 agosto 1833, da Emmanuele e da Rosalba Arrigoni. Dopo gli studi presso il liceo di S. Alessandro di Milano, si iscrisse alla [...] di Bartolomeo Panizza e Giuseppe Balsamo Crivelli. Si laureò nel 1856 con una dissertazione di anatomia comparata sull’apparato respiratorio e fu subito incaricato assistente alla cattedra di zoologia e mineralogia, di cui Crivelli era titolare. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zanzara

Enciclopedia on line

zanzara Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri rappresentanti della famiglia Culicidi (➔), comprendenti quasi 3500 specie, diffuse in tutto il mondo, e particolarmente nelle zone tropicali e subtropicali; [...] e le nervature e i margini delle ali, grandi occhi, apparato boccale sporgente in avanti come una lunga tromba diritta. I maschi alla superficie. Gli Anofelini, privi di sifone respiratorio, si tengono paralleli alla superficie, mediante l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ENCEFALITE GIAPPONESE – ACCOPPIAMENTO – NEMATOCERI – ANOPHELES – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zanzara (2)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] apodemi, di varia forma ed estensione, che costituiscono l’endoscheletro, apparato di rinforzo, di attacco per i muscoli e di sostegno per respiratorio. - La respirazione si effettua, nella grande maggioranza dei casi, mediante un apparato tracheale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
respiratòrio
respiratorio respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachèa
trachea trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali