Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] Stomaco e duodeno
Lo stomaco è un organo cavo che fa parte dell'apparato digerente; è disposto tra l'esofago in alto e il duodeno in aggiustamenti funzionali che si attuano nei sistemi respiratorio (aumento della ventilazione polmonare) e circolatorio ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] interazione con una primasi e con altri componenti dell'apparato replicativo, in modo da iniziare la replicazione del DNA normale (King e Attardi, 1989) mostrano un difetto respiratorio solo quando il genoma mitocondriale mutato è in eccesso rispetto ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] , con lesioni bollose ed erosioni localizzate non solo all'intera superficie cutanea, ma anche a tutte le mucose degli apparati digerente, respiratorio e genito-urinario. La prognosi è infausta, di solito entro il primo anno di vita, per complicanze ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la pelle un importante e talvolta unico organo respiratorio. Negli Anfibi ancestrali l'epidermide è una struttura e ha aspetto simile alla lentigo maligna (la forma subungueale appare come una linea longitudinale bruno-bluastra a margini non ben ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] terre. Le piante sono in grado di assorbire acqua tramite l'apparato radicale e di restituirla all'atmosfera sotto forma di vapore: vari ecosistemi. Nelle zone boreali la componente respiratoria del bilancio del carbonio è relativamente superiore ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] la faringe con i suoi derivati, il tratto respiratorio inferiore, l'esofago e lo stomaco. L'entoderma ).
u. teodori, Trattato di medicina interna, 3° vol., Malattie dell'apparato digerente, emopatologia, oncologia medica, Roma, SEU, 1987, pp. 1677-734 ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] midollo osseo) e in quelli secondari (milza, linfonodi, tonsille, lamina propria e sottomucosa dell'apparato gastrointestinale, respiratorio e genitourinario). Negli organi linfoidi primari avviene lo sviluppo delle due classi di linfociti circolanti ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] di saliva che si accumula in bocca e nel tratto respiratorio superiore. L'atresia e la stenosi tracheale sono rare associato a una vagina doppia o singola. In alcuni casi l'utero appare normale all'esame esterno, ma internamente è diviso da un setto: ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] sono le alterazioni a livello del fegato, del pancreas, del canale digerente, del sistema nervoso, degli apparati cardiovascolare e respiratorio e del sistema endocrino. Non meno importanti sono i deficit nutrizionali che si instaurano nell'alcolista ...
Leggi Tutto
Fumo
Claudio Castellano
Silvia Franceschi
Comunemente utilizzato per designare sia l'atto sia l'abitudine di fumare, il termine, se non è accompagnato da altra determinazione, indica generalmente il [...] per dosi elevate di nicotina è dovuta a blocco respiratorio per paralisi centrale e blocco periferico dei muscoli Le aree del mondo dove la crescita dei consumi di sigarette appare particolarmente preoccupante sono l'Europa dell'Est e molti paesi in ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....