Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di iper- sia di ipotensione, nonché disordini del ritmo cardiaco e di quello respiratorio fino alle loro più gravi espressioni.
Abitualmente il sensorio non appare compromesso, i malati sono vigili, coscienti e ben orientati; meno frequentemente si ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] che ostruisce i dotti pancreatici e biliari e le vie respiratorie; sono presenti inoltre disturbi a livello della trasmissione nervosa del SNC e quale ne sia la causa, cosicché appare ancora molto lontana una loro terapia causale e specifica. ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] . La fermentazione è un meccanismo metabolico di tipo essenzialmente respiratorio, ma che si verifica in anaerobiosi e in cui della penicillina, la cui resa di produzione, dovuta all'apparato enzimatico del batterio, è stata migliorata di 10.000 volte ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] si allargano per schiacciare e macinare grazie a un potente apparato masticatore che fornisce una maggiore potenza diretta ai molari, centrale; b) cambiamenti periferici riguardanti i canali respiratorio e alimentare in modo da formare il canale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] rilasciamento (v. cap. 3).
b) Le proteine che costituiscono l'apparato contrattile.
In 100 grammi di muscolo sono contenuti circa 75-80 g da azoto o reso inaccessibile a livello della catena respiratoria dal cianuro) non si alterano né la contrazione, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] aumenta, permettendo così che con un normale ritmo respiratorio venga raccolta e trasportata in circolo un'adeguata appoggio ricercato.
Perché le cose procedano a questo modo l'apparato di controllo deve avere due elementi di misura: il primo ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] sostenuto che solo le cellule sono unità viventi: ciò che ci appare unitario in un organo o in un organismo è la risultante di microrganismi un mutamento da metabolismo fermentativo a metabolismo respiratorio (v. Berkner e Marshall, 1964).
Sarebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 1986 per la medicina o la fisiologia.
Isolato un apparato mitotico. Daniel Mazia e Katsuma Dan, della University of la chimica.
Descritto un nuovo pigmento respiratorio. A.E. Needham descrive un pigmento respiratorio a base di rame, di colore ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] (polipnea termica: cane e altri animali) delle prime vie respiratorie (v. Du Bois, 1937). Questi sono i mezzi media del 10% per ogni grado di temperatura sopra la norma; ciò appare in accordo con l'espressione generale della legge di Van't Hoff. Ma ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] disturbi endocrini, particolarmente a carico dell'apparato riproduttivo sia femminile che maschile. Allo ed è causa di numerosi sintomi organici a livello cardiaco, respiratorio, gastrointestinale. Da tutto ciò deriva che, se un limitato stato ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....