endoscopia
Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] associandosi sempre più spesso a una sonda ecografica (➔ ecoendoscopia).
• E. dell’apparatorespiratorio. Comprende tutti i segmenti dell’apparato: naso e faringe (rino-faringoscopia), laringe (laringoscopia), trachea e bronchi (tracheo-broncoscopia ...
Leggi Tutto
tessuti biologici
Aldo Fasolo
La ‘stoffa’ con cui sono fatti gli organi
Negli organismi pluricellulari, tra i quali l’uomo, le cellule si sono specializzate per compiere funzioni diverse, assumendo [...] (ghiandole), secernono sostanze chimiche. Gli epiteli ghiandolari che rivestono la cavità del canale digerente e dell’apparatorespiratorio producono una soluzione viscosa nota come muco, che lubrifica la superficie, mantenendola umida. Le cellule ...
Leggi Tutto
Mucosa
Daniela Caporossi
Il termine mucosa, o membrana mucosa, indica la tonaca che riveste le cavità dell'organismo comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno, appartenenti agli apparati [...] vie aeree rappresenta la migliore prevenzione contro le infezioni e i traumi dell'apparatorespiratorio, la secrezione che ricopre la mucosa respiratoria viene continuamente spostata verso la faringe dall'attività coordinata delle ciglia vibratili ...
Leggi Tutto
fonazione
Processo fisiologico con cui viene prodotta la voce, ovvero vengono emessi suoni articolati, essenziale per il linguaggio. L’apparato fonatorio comprende l’apparatorespiratorio, che agisce [...] (se un suono sarà acuto o grave) dipende dalla frequenza di vibrazione delle corde vocali, mentre il timbro dipende dall’apparato risuonatore, che funge da cassa armonica: individui diversi hanno timbri vocali diversi a causa delle diversità nel loro ...
Leggi Tutto
Muco
Daniela Caporossi
Il muco è una secrezione viscosa, con funzione principalmente lubrificante e protettiva, prodotta da ghiandole mucipare, unicellulari e pluricellulari, presenti nella mucosa degli [...] tra loro formano uno strato omogeneo di gel di muco, che riveste la superficie delle membrane mucose. Nell'apparatorespiratorio, il muco secreto dalle cellule mucipare si arricchisce della secrezione delle cellule sierose, prevalenti nelle ghiandole ...
Leggi Tutto
Asfissia
Giancarlo Urbinati
Per asfissia (dal greco ἀσϕυξία, composto di ἀ- privativo, e σϕύξις, "polso") si intende l'insieme delle alterazioni che sono dovute all'arresto della respirazione e che [...] sofferenza feto-neonatale, causata da alterazioni negli scambi materno-fetali, da traumi, da malformazioni dell'apparatorespiratorio, da depressione marcata del respiro per somministrazione di quantità eccessive di farmaci analgesici alla madre ...
Leggi Tutto
tè
Alessandra Magistrelli
L’infuso di foglie bevuto in tutto il mondo
Il tè, bevanda nota ovunque, si ottiene dalle foglie della Camellia sinensis, arbusto originario dell’Estremo Oriente. Le sue straordinarie [...] , molti dei suoi costituenti sono estratti e usati come prodotti cosmetici o nel trattamento di alcune patologie dell’apparatorespiratorio e digerente.
Una coltura difficile
Le piante di tè sono prodotte da semi che, raccolti in ottobre, vengono ...
Leggi Tutto
tetano
Francesca D'Ettorre
La spora che infetta le ferite
Il tetano è una grave malattia infettiva che colpisce sia l’uomo sia gli animali, causata dalla tossina prodotta dal batterio Clostridium tetani. [...] caratterizzata da crisi spastiche, cioè contrazioni che coinvolgono l’intera muscolatura del corpo, compresa quella dell’apparatorespiratorio, che spesso causano arresto della respirazione.
Durante la malattia purtroppo il malato rimane cosciente e ...
Leggi Tutto
adenovirus
Gruppo di virus a DNA icosaedrici, privi di involucro, con un diametro compreso tra 90 e 100 nm. Ciascuna particella virale è costituita da un aggregato regolare di 252 subunità proteiche [...]
Infezioni da adenovirus nell’uomo
Nell’uomo gli a. sono per lo più responsabili di lievi malattie dell’apparatorespiratorio ma, a seconda del sierotipo infettante, possono anche essere la causa di gastroenteriti, congiuntiviti, cistiti e malattie ...
Leggi Tutto
broncopolmonite
Processo infiammatorio, a focolaio unico o multiplo, che prende inizio dai bronchi e coinvolge poi gli alveoli polmonari. Generalmente di origine infettiva (batterica o virale), raramente [...] , la b. è per lo più un processo secondario ad altra condizione lesiva a carico dell’apparatorespiratorio (tracheobronchiti influenzali, parainfluenzali, morbillose, ecc.), ma può talora instaurarsi primitivamente come tale. L’entità del quadro ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....