LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta")
Guglielmo Bilancioni
È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea.
1. Laringoscopiu classica con [...] 'esistenza di cavità patologiche o deviazioni del condotto aereo e simili), è dato dall'esplorazione radiologica dell'apparatorespiratorio con un olio iodato opaco ai raggi (lipiodol), mediante instillazione del liquido attraverso la glottide, o con ...
Leggi Tutto
SETTICEMlA (dal gr. σηπτικός "settico" e αἷμα "sangue")
Guido VERNONI
Nino BABONI
Malattia sostenuta da un'infezione generale del sangue, che ne costituisce l'elemento essenziale. Quando l'infezione [...] lieve. Il B. bipolare non è patogeno obbligato; è straordinariamente diffuso nell'ambiente, sulle mucose dell'apparatorespiratorio e digerente di animali perfettamente sani, dove conduce vita saprofitica. Per spiegare azione patogena sono necessarie ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] ecc., hanno consigliato a consentire i movimenti attivi degli arti inferiori, il decubito a tronco elevato, gli esercizî respiratorî, ecc., che possono favorire la ventilazione polmonare e prevenire complicazioni a carico dell'apparatorespiratorio. ...
Leggi Tutto
TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura")
Cesare PATRIZI
È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] il calore provoca acceleramento dei battiti cardiaci, vasodilatazione arteriosa, ipotensione vascolare. Anche sull'apparatorespiratorio le pratiche termoterapiche esercitano una qualche influenza provocando iperemia della mucosa bronchiale, aumento ...
Leggi Tutto
PARATIFO
Agostino PALMERINI
Nino BABONI
. Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] con alte temperature, sudorazione profusa e herpes labialis); quella a tipo influenzale (con sintomi a carico dell'apparatorespiratorio); quella a tipo gastrointestinale, quella a tipo coleriforme. Non sono infrequenti le forme di passaggio dall'uno ...
Leggi Tutto
PERTOSSE (sin.: tosse convulsiva; tosse asinina: lat. pertussis; fr. coqueluche; sp. tos ferina; ted. Keuchhusten; ingl. whooping cough)
Mario Faberi
Malattia infettiva e contagiosa, che trae il suo [...] per sé stessa non troppo infausta, della pertosse. Temibili, viceversa, sono le eventuali complicazioni a carico dell'apparatorespiratorio, e,. soprattutto, la broncopolmonite, la quale può sopravvenire dalla 3ª alla 5ª settimana, assumendo per lo ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] quello patologico, e sono entrate nel dominio anche della clinica, particolarmente per lo studio della funzionalità dell'apparatorespiratorio, o di alcune condizioni che implicano un anormale metabolismo.
L'uso degli isotopi nella tecnica biologica ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] le localizzazioni più comuni, oltre a quella che dà luogo al già ricordato piede di Madura, si osservano nell'apparatorespiratorio e alla bocca con invasione delle parti ossee. Ciò sarebbe in relazione secondo alcuni con la presenza di denti cariati ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] e dolorabilità delle arterie temporali; violenta cefalea, mialgie, fenomeni irritativi a carico delle mucose dell'apparatorespiratorio, aumento della velocità di eritrosedimentazione, ecc.) tende per lo più alla risoluzione spontanea. Tuttavia in ...
Leggi Tutto
GLOTTIDE (dal gr. γλῶττα [γλῶσσα] "lingua")
Piero Benedetti
È lo spazio compreso fra le due corde vocali vere (v. laringe; corde vocali).
Edema della glottide. - È più propriamente l'edema della laringe, [...] provocare edemi anche in altre regioni del corpo (affezioni del rene e del cuore, le malattie croniche dell'apparatorespiratorio, gli stati cachettici, le cause d'ostacolo al deflusso del sangue dalle vene laringee: tumori mediastinici, aneurismi ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....