TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] la porpora, l'emofilia, le epistassi infantili, la clorosi (F. Galdi).
Nel gruppo delle malattie dell'apparatorespiratorio, sono molto frequenti le affezioni acute bronchiali, le affezioni acute e croniche del parenchima polmonare: polmoniti e ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , le malattie del cuore nelle sue varie parti (miocardio, endocardio e pericardio) e dei vasi sanguigni; la patologia dell'apparatorespiratorio, che studia le malattie di tutte le vie aeree (dal naso ai polmoni): tra queste va compreso anche lo ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] della patologia encefalica (v. nervoso, sistema: Fisiopatologia e clinica. Encefalopatie acute spongiformi, in questa Appendice).
Virosi dell'apparatorespiratorio. - L'influenza (v. App. III, i, p. 873) è causata da virus appartenenti alla famiglia ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] ; si chiama ortopnea lo stare seduti a tronco eretto per facilitare così il respiro (ammalati di cuore e dell'apparatorespiratorio). Tutte queste forme particolari di decubito non sono altro che il prodotto dell'esperienza del malato, il quale per ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] sono il sistema scheletrico e il sistema muscolare (che si sono notevolmente modificati e rafforzati), l'apparatorespiratorio e, particolarmente, per effetto della postura eretta, il sistema cardiocircolatorio. Inoltre, nel corso dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] rischio di infezioni opportunistiche e non, a carico di vari sistemi (apparatorespiratorio, forme generalizzate − sepsi, apparato gastroenterico), presentano altre condizioni patologiche correlate all'alterazione del sistema immunitario. Sono ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] per oppio, morfina, piombo). 7. Veleni che hanno azione sull'apparatorespiratorio, sugli organi dei sensi, sulla pelle, sul tessuto osseo, sul sistema endocrino. L'apparatorespiratorio e gli organi dei sensi possono essere lesi, oltreché per azione ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] montagna. Le foreste resinose poi, con i loro balsamici effluvî, sono di riconosciuta utilità per le malattie dell'apparatorespiratorio. (V. tavv. CXLV e CXLVI).
Bibl.: A. Di Berenger, Selvicoltura, Napoli 1887; W. Schimper, Pflanzengeographie auf ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] toraciche, favoriscono d'altra parte l'attecchimento d'infezioni acute (broncopolmoniti) e croniche (tubercolosi) dell'apparatorespiratorio. Alle deformità scheletriche prendono parte anche le ossa della spalla e del bacino. La clavicola presenta ...
Leggi Tutto
TREMENTINA (fr. térébenthine; ted. Terpentin; ingl. turpentin)
Guido CUSMANO
Corrado MONCADA
Alberico BENEDICENTI
È il balsamo delle abetinee. Varia nell'aspetto e nella composizione a seconda dell'origine [...] da Marco Greco, ottenuta per distillazione dai chimici arabi del sec. VIII, fu come resina proposta nelle malattie dell'apparatorespiratorio da Tralliano, già nel sec. VI. Introdotta nell'organismo, si elimina con l'aria espirata e con le urine ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....