FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] e le interazioni tra i diversi componenti di macchine o apparati complessi; mentre si sono moltiplicati e approfonditi i punti di è potuto concludere che il sistema di regolazione respiratoria è tarato per correggere con prontezza ogni deviazione ...
Leggi Tutto
INFLUENZA (XIX p. 214, App. II, 11, p. 35)
Gaetano GIORDANO
L'i., pur nei limiti delle ricorrenti epidemie stagionali senza particolare gravità, determina notevoli danni economici per le giornate lavorative [...] trattati, utilizzati come controlli. Vedi tav. f. t.
Bibl.: C. Frugoni, F. Magrassi, G. Giunchi, Le malattie dell'apparatorespiratorio da virus e da rickettesie, Relaz. al 50° Congresso medicina interna, Roma 1949; F. Magrassi, Rapporti tra virus e ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] radiologiche, già prima sospette di origine vascolare, come per es. le ombre che formano, nei radiogrammi dell'apparatorespiratorio, il cosiddetto disegno polmonare e ilare.
In questi ultimi tempi l'attenzione dei radiologi è stata fissata su ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] non tubercolari nel 10% dei maschi e nel 16,7% delle femmine, tubercolosi dell'apparatorespiratorio nel 2% dei maschi e nell'1,3% delle femmine, apparato circolatorio anormale nel 3% dei maschi e nel 3,3% delle femmine, malattie dell'occhio ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] dell'osteomalacia, del rachitismo, della malattia di Möller-Barlow, dell'osteocondrite sifilitica, dell'acromegalia, ecc.
Apparatorespiratorio. - La conoscenza delle vie di penetrazione, dei modi d'insorgere, di diffondersi, di cicatrizzare della ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] da tanti lobuli sparsi lungo i vasi, nel mesenterio ed entro il fegato (pancreas intraepatico; Teleostei).
Apparatorespiratorio. - Vescica natatoria (fig. 9). - La respirazione nei pesci avviene normalmente per mezzo delle branchie. Nei Selaci ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] cavità).
Effetti dell'inquinamento sulla salute umana. I contaminanti che si riscontrano nell'aria, e a cui l'apparatorespiratorio umano è sempre più sottoposto, sono costituiti da particelle solide di varia grandezza, da sostanze allo stato gassoso ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] costante. Gli enormi sbalzi di temperatura nell'aria secca del Sahara determinano nel loro organismo gravi malattie dell'apparatorespiratorio.
Per rendersi conto del modo preciso con cui si stabilisce il contatto tra i due mondi, bisogna considerare ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] solito con intensa albuminuria; delle capsule surrenali; del sistema circolatorio (flebiti per lo più); dell'apparatorespiratorio (laringite, pleurite). Si possono avere manifestazioni a carico del sistema locomotore (periostiti e osteiti con dolori ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] e dei suoi annessi, milza e fegato, e avevano classificato varie forme di colica; varie malattie dell'apparatorespiratorio, di quello urinario e della circolazione: conoscevano la pericardite del cavallo; varie lesioni del sistema nervoso come ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i polmoni) e di strutture che assicurano gli...
trachea
trachèa s. f. [dal gr. τραχεῖα, agg. (femm. di τραχύς «aspro») riferito ad ἀρτερία: propr. «arteria aspra» (perché, passando sopra col dito, si sentono i passaggi da un anello cartilagineo all’altro); cfr. lat. tardo trachīa]. – 1....