MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] patogena degli actinomiceti, in grado di determinare nell'uomo patologie sistemiche, specie a carico dei reni e dell'apparatourinario (Contribuzione allo studio della pielo-nefrite micotica secondaria, in Memorie della R. Acc. medica di Roma, I ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] penale, III [1947], 1, pp. 90-111; La valutazione medico-legale del danno alla persona da menomazione dell'apparatourinario, in Rassegna clinico-scientifica, XXXIX [1963], pp. 210-215; Aspetti medico-legali delle lesioni del bacino, in Zacchia ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] anatomo-clinico del caso e rassegna di neuro-oncotipi gastrici, in Tumori, XXVIII (1942), pp. 340-57(con A. Majocchi); Apparatourinario, in Trattato di anatomia patologica speciale, diretto da A. Pepere e A. Businco, II, Milano 1946, pp. 495-694(con ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] a Monsummano (Pistoia) e studiò il valore terapeutico delle acque di quella stazione in alcune malattie dell'apparatourinario.
Grande attenzione il C. dedicò sempre alla tossicologia, e questo suo interesse è testimoniato in varie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] 2, pp. 177-187). Collaborò, inoltre, con lo svolgimento di importanti capitoli, alla redazione di affermati trattati: Apparatourinario, in Diagnostica funzionale, diretto da C. Frugoni (I, Milano 1941, pp. 767-952); Terapia delle malattie endocrine ...
Leggi Tutto
GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] . 1924. Pubblicò inoltre alcune pregevoli monografie: Apparato circolatorio, Parma 1933; Anatomia patologica dell'apparato circolatorio, dell'apparato digerente e glandole annesse e dell'apparatourinario, ibid. 1934; Anatomia patologica degli organi ...
Leggi Tutto
LANDI, Pasquale
Ettore Calzolari
Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] per ulcera epiteliale eseguita con la galvano-caustica, ibid., pp. 477-495); si occupò dell'apparatourinario (Di alcune malattie dell'apparecchio urinario maschile e femminile. Ricordi clinici e statistici, Pisa 1885) e delle neoplasie mammarie (Di ...
Leggi Tutto
ARUCH, Eugenio
Luciana Fratini
Nacque a Pisa il 20 sett. 1853. Si laureò in medicina veterinaria a Parma, nel 1875; fu assistente presso la Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano; conseguita [...] italiano di studio per le basi della clinica veterinaria, e due volumi: Malattie del sistema nervoso e dell apparato genito-urinario, Milano 1900; Malattie del sistema nervoso, Milano 1914.
Bibl.: Necrologi, in La clinica veterinaria, LX (1937), pp ...
Leggi Tutto
urologia
urologìa s. f. [comp. di uro-2 e -logia]. – Branca specialistica della medicina e della chirurgia, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Nell’uso corrente, anche la clinica o il reparto...