Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] quindi la notevole distanza (anche decine di m) tra l’apparato assorbente (radici) e quello disperdente (foglie), e la maggiore da un pilastro cosmico in forma di a. o di organo sessuale maschile o di pilastro, lungo il quale lo sciamano ascende al ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] due principali tendenze in cui, subito dopo la guerra, appariva diviso il neorealismo: quella memorialistica, che per i suoi sulfureo, le note più fonde, e drammatiche, della ossessione sessuale; Francesco Jovine, che, dopo Signora Ava, ha fornito, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] di ditte apparentemente individuali, formano un apparato gigantesco che garantisce una distribuzione capillare a soci. Complicatasi nel 1994 con le accuse a Clinton di molestie sessuali da parte di un'impiegata dello Stato dell'Arkansas, P. Jones ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] Dikteos (nato nel 1919) mette a nudo una vulnerabilità tutta sessuale; E. Vakalò (nata nel 1921) supera la lirica post- Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 19675, con ricco apparato bibliogr. a pp. 870-908. La bibliografia relativa alle ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] dall'aggressività e dall'estrema franchezza nei riguardi della vita sessuale di giovani scrittrici come T. Nielsen (n. 1954) diretto, tradizionale se vogliamo, ma con intensa capacità evocativa, appare nella trilogia di Tora di H. Wassmo (n. 1942): ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] 1861 in Das Mutterrecht.
Da una originaria promiscuità sessuale l'umanità è pervenuta, nel corso dello stato un fondamento oggettivo. L'impostazione di Menger e di Böhm-Bawerk appariva quindi a Hilferding basata su un metodo "astorico" e "asociale", ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] più o a forme di lotta clandestina, che l'efficienza dell'apparato poliziesco rese sempre più sporadiche finendo i più degli oppositori attivi ordine generale, Reich ritiene che sia la repressione sessuale a favorire - mediante la creazione e la ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 'ipoteca di Murri apparteneva ormai al passato e sembrava opportuno non apparire come la semplice rinascita di un partito che si era disperso politico o sociale (problemi di educazione, di morale sessuale, di relazioni tra Chiesa e Stato, ecc.) hanno ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] la quale essi ‟dovevano creare ovunque un apparato illegale parallelo". Fino ad allora in America il critica' di Marcuse prese il posto della scienza sociale; manuali di sadismo sessuale presero il posto della poesia d'amore; la droga e i ‛viaggi ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
sèsso s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall’ingl. sex]. – 1. a. Il complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e negli organismi umani anche psicologici) che determinano e distinguono tra gli individui di...