Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] eguagliati fino all'epoca di Napoleone. I suoi apparati logistici assistevano eserciti più numerosi di quelli di Napoleone dell'Ottocento un nuovo mezzo di propulsione, il motoreavapore, iniziò a modificare tale situazione. Gli anni venti di quel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] rappresenta la resistenza totale di un cavo telegrafico e dell'apparato ricevente a una delle sue estremità (fig. 9), allora, chiudendo (del peso di 2 tonnellate), alimentato da un motoreavapore, utilizzandolo per la lampada ad arco dell'alto faro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] Polhem, eseguirono una lunga serie di esperimenti con tale apparato, che consentiva di utilizzare tre ruote diverse, ciascuna con la fonte principale di forza motrice divenne il motoreavapore, più potente della lenta ruota idraulica. L'aumento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] portò a termine una raccolta di fondi tra i fabbricanti di mulini e le industrie per la realizzazione di un grande apparato di rendimento massimo ottenibile da un motoreavapore. Egli concepì un motoreavapore immaginario, composto da un cilindro ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] a gas e avapore, sia dai m. alternativi a combustione esterna (motrici avapore, m. Stirling) in cui il fluido motore rail, inoltre, grazie alla gestione elettronica di tutto l’apparato, che permette un controllo estremamente preciso dei tempi di ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] 19° sec., solo perfezionando le armi (specialmente subacquee), i sistemi protettivi (difesa subacquea), gli apparatimotori (caldaie a nafta e turbine avapore), e cercando, con l’incremento della grandezza, di fronteggiare la crescente potenza dell ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...]
Il propulsore di un m. è a getto, e precisamente un endoreattore o motorea razzo (meno spesso, un esoreattore). a propellenti liquidi è piuttosto complessa; oltre alla camera di combustione e all’ugello di scarico, essa comprende l’apparato ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] del fluido motore. La r. della potenza può essere ottenuta: a) variando la quantità di fluido (acqua, vapore o gas) a distanza della velocità angolare delle motrici (quindi anche dell’elica).
Nelle Marine militari il telecomando dell’apparato di ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] caldaia, sia per mezzo di vapore spillato dalle turbine. La tendenza è di spingere il preriscaldamento, così da reintrodurre l’acqua a una temperatura vicina a quella che regna in caldaia.
Nei motoria combustione interna l’a. è l’operazione con la ...
Leggi Tutto
L’operazione, la tecnica e il procedimento di somministrare a un corpo o a un ambiente la quantità di calore necessaria per elevarne la temperatura fino a un dato valore.
Generalità
I sistemi di r. impiegati [...] con acqua calda o con vapore proveniente dalla centrale termica), il ventilatore centrifugo accoppiato a un motore elettrico; b) le condotte delle richieste dell’utente. Il funzionamento dell’apparato è ciclico, ovvero il gas uscente dall’evaporatore ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...