Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] la produzione di ferro. La macchina avapore, inventata dagli ingegneri T. Savery e là dove esistevano il combustibile e l’apparato finanziario necessario alla sua utilizzazione. Il dei trasporti (motoria scoppio e diesel). A eccezione degli Stati ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] motore Stirling a combustione esterna a circuito chiuso (potenza circa 70 kW) per la propulsione a quota profonda di sommergibili convenzionali, il cui funzionamento è simile a quello della macchina alternativa avapore un apparatomotore elettrico ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] importanza molto diversa: le innovazioni di portata storica - la macchina avapore per usi fissi e per il trasporto per terra o per non può fare a meno di quell'assunzione: soltanto con essa, infatti, la moneta può apparire come motore e non come ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] le macchine avevano la prevalenza sul lavoro umano; la macchina avapore non si diffuse se non dopo il 1830 e le dimensioni costituito il motore della crescita economica.
Il modello di Rostow, in cui la rivoluzione industriale appare un punto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] quali la filatura meccanica e la macchina avapore, e poi le ferrovie, l'elettricità 11,4.
La grande depressione del 1929-1932 appare per molti aspetti un fatto eccezionale. Innanzitutto per si abbia lo sviluppo.Il motore del processo è l'imprenditore ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] si riscontrano nell'aria, e a cui l'apparato respiratorio umano è sempre più motorea combustione interna, sono rappresentati dai motoria combustione esterna. Questi sono i motoriavapore, i motori Stirling e le turbine a gas. Solo il motore ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] di massiccio impiego di carbone da vapore − da importarsi da aree tradizionali, aumentata al punto da mettere a dura prova l'apparato aeroportuale nazionale. Nel 1991 negli costituito, in I., uno straordinario motore di sviluppo lungo tutti gli anni ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] l'uscita su carta stampata e i motori elettrici per il funzionamento sono i diretti , le macchine azionate dal vapore cominciarono a dominare molti processi industriali, ruolo primario degli Stati Uniti appare dall'importanza raggiunta dalla IBM ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] quelle che hanno visto il dominio del vapore e dell'elettricità? È impossibile definire
La tecnologia non è soltanto il motore della produzione: essa trasforma anche la afferma Georges Bataille), o a quel dominio del corpo che appare come il mezzo per ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] apparato industriale. Per il B., che impostò l'intervento pubblico, lo Stato doveva mettere a disposizione i capitali necessari a risparmio muove inflessibile dal governo fascista che è centro motore di tutta la vita della Nazione".
Gli obbiettivi ...
Leggi Tutto
motrice
s. f. [ellissi di macchina motrice: v. motore]. – 1. In senso generico, macchina capace di produrre energia meccanica, spec. se adibita alla propulsione di un veicolo. In partic., m. a vapore (o macchina a vapore), macchina alternativa,...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...