GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] 'altra corpuscolata, formata da cellule provenienti dalla mucosa orale, intestinale, dalle vie aeree superiori, dall'apparatogenitourinario e dalla cute del feto; viene prelevato per amniocentesi transaddominale, attorno alla 16ª settimana, ma tale ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] , e da un’altra corpuscolata, formata da cellule provenienti dalla mucosa orale, intestinale, dalle vie aeree superiori, dall’apparatogenitourinario e dalla cute del feto; il sangue fetale, che viene prelevato per cordocentesi, cioè per puntura del ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] osseo) e in quelli secondari (milza, linfonodi, tonsille, lamina propria e sottomucosa dell'apparato gastrointestinale, respiratorio e genitourinario). Negli organi linfoidi primari avviene lo sviluppo delle due classi di linfociti circolanti: le ...
Leggi Tutto
genitourinario
genitourinàrio agg. [comp. di genito- e urinario]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce all’apparato genitale e a quello urinario: vie genitourinarie.