Ghiandola annessa all’apparatodigerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] il succo pancreatico, che è convogliato nel duodeno da due dotti escretori (canale principale, o di Wirsung, e canale accessorio, o di Santorini), contiene enzimi digestivi, mentre gli ormoni secreti dal ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] . Nel primo periodo dello sviluppo fetale sono evidenziabili acido cloridrico e alcuni enzimi digestivi caratteristici dell’apparatodigerente dell’adulto, sebbene in quantità molto basse a confronto con quelle presenti durante la vita postnatale ...
Leggi Tutto
Chimica
Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] (per i grassi di emulsionamento) e contemporaneamente un processo di degradazione chimica a opera di enzimi digestivi.
Apparatodigerente
L’ apparatodigerente è il complesso di organi e di strutture che adempiono negli animali all’assunzione degli ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] di modificare leggermente l’acidità dell’intestino creando una barriera naturale contro le più diffuse infezioni dell’apparatodigerente. La produzione e la commercializzazione di tali prodotti è disciplinata per legge. Il l. fermentato più diffuso ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] e con la regolazione dei movimenti (senso muscolare).
I viscero;cettori sono distribuiti lungo le pareti dei visceri (apparatodigerente, apparato urogenitale ecc.) e in quelle dei vasi: danno origine a riflessi viscerali e vascolari e, inoltre, a ...
Leggi Tutto
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] di cicoria e di rabarbaro). medicina In fisiologia, materiale liquido presente in alcuni organi cavi dell’apparatodigerente, o prodotto da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (pancreas). In particolare: s. duodenale, costituito da ...
Leggi Tutto
splancnico In anatomia e in fisiologia, si dice di ciò che è in relazione con gli apparati della vita vegetativa. Organi s. Gli organi della vita vegetativa: l’apparatodigerente, il respiratorio, l’urogenitale, [...] nomenclatura anatomica di Basilea, la splancnologia è la parte dell’anatomia dell’uomo che studia i tre apparati, digerente, respiratorio e urogenitale. Nervi s. Le fibre nervose che provvedono all’innervazione simpatica degli organi addominali, nel ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] a destra, al di sotto del fegato.
Stomaco e duodeno
Lo stomaco è un organo cavo che fa parte dell'apparatodigerente; è disposto tra l'esofago in alto e il duodeno in basso ed è contenuto nello spazio sopramesocolico della cavità peritoneale ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] un evento patologico. L'ipertensione in gravidanza è, a tutt'oggi, una delle prime cause di morte materno-fetale.
e) Apparatodigerente. A carico del cavo orale si assiste a un incremento dell'irrorazione vascolare con iperemia delle gengive e facile ...
Leggi Tutto
digerente
digerènte agg. [part. pres. di digerire]. – Che digerisce, che serve alla digestione: apparato d. (detto anche tubo d., e talora, nell’uso medico, soltanto il digerente s. m.), complesso di organi e di strutture che provvedono negli...
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...