apparatodiGolgi
Stefania Azzolini
Organulo citoplasmatico delle cellule eucariotiche deputato, insieme al reticolo endoplasmatico, allo smistamento delle proteine. Al microscopio elettronico, l’apparato [...] casi, viste anche le loro maggiori dimensioni, vengono dette vacuoli o granuli di secrezione. L’apparatodiGolgi è dotato di polarità: una faccia cis o di formazione, associata alla porzione liscia del reticolo endoplasmatico, e una faccia trans ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] si forma in seno alle fibrille del fuso mitotico, in seguito alla divisione nucleare. I dittiosomi dell’apparatodiGolgi secernono piccole vescicole contenenti pectina ed emicellulose. Queste vescicolette, venendo a contatto, costituiscono un primo ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] seguono destini diversi: i r. possono essere ritrasportati sulla membrana cellulare, se le vescicole si fondono con l’apparatodiGolgi; oppure, se le vescicole si fondono con i lisosomi, possono essere staccati dal ligando o degradati dagli enzimi ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] citosol (v. Carafoli, 1987; v. Pozzan e altri, 1994).
Successivamente al reticolo, la via esocitica prosegue con l'apparatodiGolgi - composto da 3-5 cisterne, distinte l'una dall'altra e disposte parallelamente, denominate cis (la più interna) e ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] trasmissione dell'impulso nervoso. Altri organelli cellulari furono analizzati nella loro struttura-funzione, come l'apparatodiGolgi, i mitocondri, le ciglia, i flagelli, giungendo così a un'interpretazione abbastanza completa della fisiologia ...
Leggi Tutto
endosoma
Stefania Azzolini
Vescicola che si origina in seguito a invaginazione e distacco dalla membrana plasmatica. Gli endosomi sono deputati allo svolgimento di un ruolo determinante nel processo [...] vescicole e tubuli che si colloca vicino alla membrana citoplasmatica, mentre i secondi sono posti vicino all’apparatodiGolgi e, a differenza degli altri, sono preposti alla degradazione del materiale a opera dei lisosomi. Se il materiale contenuto ...
Leggi Tutto
centriolo
Stafania Azzolini
Organulo cellulare di forma cilindrica presente nel citoplasma, in prossimità del nucleo. Ogni centriolo è formato da nove triplette di microtubuli, collocate attorno a un [...] in coppia e perpendicolari tra loro; si trovano vicino all’apparatodiGolgi e sono responsabili della formazione del fuso mitotico durante il processo di mitosi. Sono in grado di duplicarsi e per questo si ipotizza che abbiano al loro interno ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] , utilizzando una modificazione del metodo diGolgi, dimostrò irrefutabilmente l'indipendenza individuale
L'encefalo, osservato dall'alto dopo la rimozione della dura, appare costituito da due masse simmetriche, ovoidali, gli emisferi cerebrali (v ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] .
Oggi, dopo un secolo dall'introduzione della tecnica diGolgi, e dopo l'analisi magistrale eseguita da Ramón y spinali adiacenti al trapianto. Poiché i gangli stessi apparivanodi volume maggiore di quelli controlaterali (che inviavano le fibre nei ...
Leggi Tutto
apparato
s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare «preparare»]. – 1. a. Ornamento, paramento; l’insieme di ciò che serve all’addobbo solenne di un luogo per feste o spettacoli: grande a.; a. solenne, modesto; fu ricevuto con magnifico...
endoreticolare
agg. [comp. di endo- e reticolare1]. – In anatomia, apparato e., lo stesso che apparato reticolare interno, più noto come apparato del Golgi: v. apparato, n. 3 a.