• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
193 risultati
Tutti i risultati [884]
Diritto [193]
Biografie [331]
Storia [161]
Economia [114]
Arti visive [83]
Diritto amministrativo [67]
Diritto civile [46]
Diritto del lavoro [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [26]

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] , atteso che il rinnovo della gara non può essere imposta dal giudice, ma costituisce una libera scelta della stazione appaltante. Ha dichiarato non pertinente il richiamo alla necessità di garantire la par condicio alle parti in causa, giacché i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] 2004, 446; Sepe, O., Ancora in tema di comando e distacco di impiegati, in Foro amm., 1959, I, 299; Tosi, P., Appalto, distacco, lavoro a progetto. Appunti da una conferenza, in Lav. giur., 2004, 236;Vallebona, A., La riforma dei lavori, Padova, 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rinegoziazione

Diritto on line (2019)

Valentina Di Gregorio Abstract Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] alla sopravvenienza nella determinazione del corrispettivo, come gli artt. 106 e 165, 175 del d.lgs. 18.4.2016, n. 50 sugli appalti pubblici, l’art. 1623 c.c. sull’affitto, gli artt.1897-1898 c.c. sul contratto di assicurazione, l’art. 3, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Contratti di impresa

Enciclopedia on line

Nella categoria dei contratti di impresa rientrano i contratti stipulati dall’imprenditore con fornitori, lavoratori e clienti, per assicurarsi i fattori produttivi necessari allo svolgimento dell’attività [...] imprenditoriale è condizione essenziale per l’esistenza del rapporto giuridico: è il caso, per esempio, del contratto di appalto, del contratto di subfornitura, del contratto di assicurazione, o dei contratti bancari. Altri contratti, invece, pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO DI SUBFORNITURA – CONTRATTO DI SPEDIZIONE – RAPPORTO GIURIDICO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] , D., Commento agli artt. 20-23 della l. 8 agosto 1977, n. 584, in Nuove leggi civili, 1979, 378; Cianflone, A., L’appalto di opere pubbliche, Milano, 1993, 212; Corapi, D., Commento all’art. 12 della l. 8 ottobre 1984, n. 687, in Nuove leggi civili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il codice dei contratti pubblici

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il codice dei contratti pubblici Stefano Fantini Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dalla norma in esame. 6 Così Virga, Il divieto di “caccia all’errore” nelle gare, previsto dall’art. 46, comma 1 bis, del codice degli appalti, in www.lexitalia.it, 9, 2011, 4. 7 Anche perché ai sensi dell’art. 87, co. 3, d.lgs. n. 163/2006 «non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] stessi del contratto di vendita per ridondare anche su quello di appalto. Di qui, l’ancor più accentuato interesse che riveste l ritiene compatibile con l’azione di garanzia – in tema di appalto – che si prescrive in due anni dal giorno della consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] entrambi la parte più importante della loro attività in favore dell’istituzione comune – dei quali uno affida all’altro un appalto. La ricognizione: il caso di specie La Corte di Giustizia è stata chiamata a pronunciarsi sulla compatibilità con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] dei lavori conclusi prima della celebrazione dell’udienza di merito. Pertanto, pur in assenza di ragioni di urgenza la stazione appaltante ha agito non osservando alcuna cautela, ossia al di fuori di quella “normale prudenza” imposta dall’art. 96 c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratto di somministrazione

Enciclopedia on line

Il contratto di somministrazione non era espressamente contemplato dal codice civile del 1865, né da quello di commercio del 1883. Il codice civile del 1942 ha accolto anche tale istituto, disciplinato [...] caratteristiche fondamentali del contratto di somministrazione sono, quindi: prestazioni di cose, anziché, come nell'appalto, di servizi; continuità o periodicità delle prestazioni; unitarietà del contratto nonostante la pluralità delle prestazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: CODICE CIVILE – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contratto di somministrazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
appaltare
appaltare v. tr. [lat. mediev. appaltare, der. di appaltum «appalto»]. – Dare in appalto: a. un lavoro; meno com., prendere in appalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali