• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [331]
Diritto [193]
Storia [161]
Economia [114]
Arti visive [83]
Diritto amministrativo [67]
Diritto civile [46]
Diritto del lavoro [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [26]

DI BARTOLO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BARTOLO, Giuseppe Antonio Ragona Nacque a Caltagirone (Catania) il 13 apr. 1829 da Giacomo e Concetta Sortino. Il padre, discendente da antica famiglia di maiolicari, lo avviò presto all'arte insieme [...] cappella cimiteriale del notaio Cusumano. Gioacchino Alì, disegnatore e modellatore proprietario di una fabbrica di terrecotte, che aveva in appalto i lavori in terracotta per il cimitero, utilizzò tutti i suoi modelli. Alla morte del D. l'opera fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sae

NEOLOGISMI (2018)

Sae s. f. inv. Acronimo di Soluzione abitativa in emergenza. • Arriveranno a primavera le casette provvisorie per i terremotati, casette in legno nell’immaginazione dei tanti sfollati delle regioni colpite [...] Ministero dell’economia e della finanza), dopo il ddl sul terremoto dell’11 novembre, convoca in tutta fretta tre gare d’appalto, una dietro l’altra, per rifornirsi di container. Con basi d’asta che lievitano da 20 a 36 milioni. (Marco Benedettelli ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEZIONE CIVILE – ABRUZZO – UMBRIA – MARCHE – CONSIP

Infrastruttura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Infrastruttura Antonio Grimaldi In ingegneria l'i. è l'insieme delle parti necessarie ad articolare un ambiente per adeguarlo a particolari esigenze. Nei trasporti terrestri le i. riguardano l'insieme [...] , la loro regolamentazione segue le prescrizioni legislative che sono attualmente vigenti, vale a dire quelle contenute nel Codice degli appalti di cui al d. legisl. 12 apr. 2006 nr. 163 che recepisce le direttive europee in materia. Il progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CONFERENZA DI SERVIZI – FERROVIE DELLO STATO – CALCESTRUZZO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infrastruttura (4)
Mostra Tutti

Il nuovo rito appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il nuovo rito appalti Giulia Ferrari L’art. 204 del nuovo codice dei contratti pubblici ha modificato l’art. 120 c.p.a. prevedendo sia l’immediata impugnazione del provvedimento di esclusione dalla [...] tratta, ad avviso di chi scrive, di conclusione che si pone in palese antitesi con la scelta di definire le sentenze del rito appalti preferibilmente con sentenza resa in forma semplificata ex art. 74 c.p.a. (co. 10 dell’art. 120 c.p.a.), che prevede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GARZONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Antonio Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio , Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese). La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Farnese sotto la guida del Barozzi è confermato da un contratto del 9 febbr. 1571, con cui la Comunità di Caprarola appaltò lo sterramento della via della Valle, che si sarebbe dovuta eseguire proprio secondo le indicazioni date dal Vignola e dal G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] qualche parentesi) soprattutto dell'amministrazione delle ingenti rendite che gli spettavano a titolo personale, della loro riscossione e dell'appalto: è il caso delle entrate dell'arcivescovato di Avignone, per le quali nell'agosto del 1536 ebbe il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

SORANZO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Girolamo Giuseppe Trebbi – Nacque nel 1499 a Venezia da famiglia patrizia. Il padre, Alvise, aveva sposato nel 1495 Paolina Trevisan, di Tommaso di Stefano, e aveva avuto da lei quattro figli [...] , la scomparsa del padre impose a Soranzo l’obbligo di gestire gli interessi economici della famiglia. Perciò nel giugno del 1529 appaltò per 500 ducati una delle galere che si recavano ad Alessandra d’Egitto e fu confermato dal Senato come ‘patrono ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALESSANDRIA D’EGITTO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – ADRIANO CASTELLESI

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] di servizi ed applicare, se si tratta di prestazioni periodiche e continuative, oltreché le regole in tema di appalto, anche la disciplina della somministrazione (art. 1677 c.c.). La prestazione di trasporto può inoltre essere funzionale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

MANTEGAZZA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGAZZA Vito Zani Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] di credito di 800 lire del febbraio 1473 (Morscheck, 1978, p. 274 doc. 31). Un mese dopo l'assegnazione dell'appalto della facciata, l'ingegnere ducale Bartolomeo Gadio riferì in una lettera di avere interpellato "magistro Christoforo et fratelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le novità sul DURC introdotte nel 2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità sul DURC introdotte nel 2014 Silvia Martino Le semplificazioni in materia di DURC introdotte dall’art. 4, d.l. 20.3.2014, n. 34, delineano una riforma di ampio respiro che, a decorrere dall’entrata [...] , n. 266; art. 31, co. 8-quater, d.l. 21.6.2013, n. 69, conv., conmodif., nella l. 9.8.2013, n. 98); in materia di appalti privati di lavori di edilizia ed ingegneria (art. 90, co. 9, d.lgs. 9.4.2008, n. 81). Il d.m. 24.10.2007 (attuativo dell’art. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 89
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
appaltare
appaltare v. tr. [lat. mediev. appaltare, der. di appaltum «appalto»]. – Dare in appalto: a. un lavoro; meno com., prendere in appalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali