• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
884 risultati
Tutti i risultati [884]
Biografie [331]
Diritto [193]
Storia [161]
Economia [114]
Arti visive [83]
Diritto amministrativo [67]
Diritto civile [46]
Diritto del lavoro [31]
Religioni [29]
Diritto commerciale [26]

La certificazione dei contratti di lavoro

Libro dell'anno del Diritto 2012

La certificazione dei contratti di lavoro Armando Tursi La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] società cooperative, nella parte in cui definiscono la «tipologia dei rapporti di lavoro» instaurabili (art. 83); il contratto di appalto di servizi o di opere, onde distinguerlo dal contratto di somministrazione di lavoro (art. 84). Il d.lgs. n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] bis, nel vecchio codice dei contratti pubblici (d’ora in poi, per semplicità, anche solo v.c.c.p.). In particolare: «la stazione appaltante indica nel bando o nell’avviso con cui indice la gara, ovvero per le procedure senza bando, nell’invito, se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Project financing

Diritto on line (2015)

Massimo Nunziata Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] G.F.-Fracchia, F., a cura di, Project financing e opere pubbliche, Milano, 2004; Franchini, C., a cura di, I contratti di appalto pubblico, Torino, 2011; Greco, G., Le recenti innovazioni sul project financing, in Riv. giur. ed., 4, 2003, 143 ss.; La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CARACCIOLO, Roccantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Roccantonio Francesco Di Battista Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] esattezza", l'amministrazione del R. Lotti dal 1771 al 1778, incrementandone il gettito sino a renderne però conveniente l'appalto, che per lui significò la perdita dell'impiego; passò allora a coadiuvare l'anziano titolare dell'ufficio doganale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOLPERTI, Ardengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLPERTI, Ardengo Maria Nadia Covini Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] dei bilanci del Comune di Pavia intesa a realizzare maggiori economie. Nel 1405 stilò un regolamento per gli appalti delle tesorerie. La situazione patrimoniale del F. era assai florida, nonostante i tempi travagliati e difficili attraversati dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZUBBOLI, Onofrio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUBBOLI, Onofrio Luigi Luca Di Mauro Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei. Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] in importanti cause e in lucrosi contratti, coadiuvato dalla moglie; in società con uno dei generi ottenne anche l’appalto per l’approvvigionamento di carni per il Comune, e proprio una vertenza riguardante i pagamenti non effettuati durante i moti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – MOTI DEL 1820-1821 – AGOSTINO RIVAROLA – DOMENICO MANZONI – GUGLIELMO PEPE

BARBAIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAIA, Domenico Alberto Pironti Nacque a Milano nel 1778 da Carlo e da Margherita Pini. Di poverissima famiglia, cominciò presto a lavorare come garzone di caffè. La sua fortuna ebbe inizio quando [...] a 8.000 franchi; comunque, questa cifra era integrata con una parte degli introiti dei giochi che il B. aveva in appalto, mentre l'impresario offriva al compositore anche l'alloggio in casa sua. Al San Carlo furono rappresentate fra il 1815 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – GIOACCHINO ROSSINI – ROCCA SAN CASCIANO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAIA, Domenico (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giorgio Lorenzo Baldacchini Nacque a Cremona nel 1539 o 1540 (cfr. Masetti Zannini, p. 129 n. 82). Agli inizi della sua carriera lo troviamo a Venezia, dove svolse funzioni prevalentemente [...] di libri editi dalla Stamperia del popolo romano. Si può sospettare che per molti anni il F. abbia mirato ad avere in appalto la stamperia che già era stata di Paolo Manuzio e poi di Fabrizio Galletti e Domenico Basa. Nel 1582 infatti ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

contratto pubblico

Lessico del XXI Secolo (2012)

contratto pubblico contratto pùbblico locuz. sost. m. – La figura introdotta per la prima volta nel nostro ordinamento con il d. lgs. 12 aprile 2006 n. 163. Sino a quella data, pur riconoscendo la possibilità [...] acquisire forniture. Inoltre la stessa legge va ora applicata anche ai cosiddette settori speciali e cioè alle procedure di appalto degli enti erogatori di acqua e di energia, degli enti fornitori di servizi di trasporto nonché di quelli operanti ... Leggi Tutto

BELLANTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTI, Andrea Gaspare De Caro Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV e fu membro dell'antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Non ebbe tuttavia una parte di rilievo nelle vicende cittadine: [...] . 347; E. Rodocanachi, Rome au temps de Jules. II et de Léon X, Paris 1912, p. 104; O. Montenovesi, A. Chigi banchiere e appaltatore dell'allume di Tolfa, in Arch. d. R. Deputaz. romana di storia patria, LX (1937), pp. 109, 113, 115, 116, 118, 128130 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 89
Vocabolario
appalto
appalto s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
appaltare
appaltare v. tr. [lat. mediev. appaltare, der. di appaltum «appalto»]. – Dare in appalto: a. un lavoro; meno com., prendere in appalto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali