Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] parte da premesse del tutto coerenti con i principi generali di carattere processuale consolidatasi nella materia degli appaltipubblici.
Dopo aver chiarito che la constatazione della parzialità di un esperto implica una valutazione di fatti e ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] divisione; art. 1551 c.c., in tema di riporto; art. 1664 c.c., in tema di appalto; artt. 1969-1970 c.c., in tema di transazione; art. 1560 c.c., in tema di correttezza), nel concorso alla determinazione dell’ordine pubblico e del buon costume e, in ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] dalla fissazione di criteri predeterminati per l’individuazione del vincitore. La disciplina di contratti e appaltipubblici, tuttavia, ha subito radicali e decisive modificazioni anche in adempimento di obblighi di origine comunitaria ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] alle dipendenze del precedente appaltatore nei casi di subentro nei contratti di appalto – di anzianità di effettivo 92/2012, ossia il Fondo per il personale delle aziende di trasporto pubblico (d.m. n. 86985/2015), è tenuto ad adeguarsi all’ ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] al raggruppamento forniscono al momento della presentazione della domanda o su richiesta della stazione appaltante.
Fonti normative
Artt. 3, 45-48 c. appaltipubblici; artt. 1703-1730 c.c.; artt. 78, 81 l. fall.
Bibliografia essenziale
Bonvicini, D ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] giuridico per garantire la trasparenza e l’efficienza dell’azione amministrativa e contrastare il fenomeno della corruzione negli appaltipubblici. Il contributo che segue analizza i poteri attribuiti di recente all’Autority dal d.l. 24.6.2014, n. 90 ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] ’Autorità Nazionale Anti Corruzione ANAC nelle sue Linee Guida per l’affidamento degli appaltipubblici di servizi postali ha chiarito che le prestazioni relative ad appalti per la fornitura di servizi postali – in quanto frutto di un processo di ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] .it. Per quanto riguarda le declinazioni del tema in ordine al contenzioso sugli appaltipubblici, Cintioli, F., Le innovazioni del processo amministrativo sui contratti pubblici (ancora in difesa del processo di parti), in Dir. proc. amm., 2012, 3 ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] ’Organo giudicante, che la causa vertesse in materia di gara pubblica, in relazione alla quale il co. 6 dell’art. 205, che aveva esteso un istituto, sino ad allora previsto per il solo contenzioso appalti dall’art. 19, co. 2, d.l. 25.3.1997, n. 67 ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] pone con una certa frequenza nell’ambito degli appalti, quando l’appaltatore viene lasciato a se stesso ed al termine il risarcimento del danno. Il coordinamento fra le norme sulla pubblicità degli atti e quelle sulla vendita non consente un rimedio ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...