SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] in gestione diretta ("in credentiam") o in appalto ("in extalium") e assegnava loro la giurisdizione , 97) e consegnata a lui o a suoi familiari davanti a un testimone pubblico o a tre testi privati (I, 98). Numerose leggi colpivano la contumacia del ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] assicurazione in gestione libera Cass., 5.4.1995, n. 3974 e Cass., 3.6.1998, n. 5466; per l'ipotesi di subentro nell'appalto di servizi pubblici Cass., 13.1.2005, n. 493; Cass. n. 11918/2013; Cass., 15.3.2017, n. 6770; Cass., 19.5.2017, n. 12720 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] (per le prime, si pensi al servizio di autorimessa in parcheggio pubblico, all’utilizzo di un’autostrada, al trasporto ferroviario o urbano, richiesta di eliminazione di difformità e vizi a spese dell’appaltatore (art. 1668, 1° co., c.c.); nonché la ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] base degli elementi del contratto di servizio e in conformità alla normativa comunitaria e nazionale sugli appaltipubblici di servizio. Per promuovere l’effettiva introduzione di criteri concorrenziali nella gestione dei servizi di trasporto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] il lavoro domestico o il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
La portata di tali modifiche consente di affermare arco degli anni '60, con la l. 23.10.1960, n. 1369 sull'appalto di mano d'opera, con la l. 18.4.1962, n. 230 di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] fatto non più privato, creato tra due persone, ma un fatto “pubblico” che reca in sè il crisma dello Stato: cioè appunto il , e cioè il contratto di compravendita, di permuta, di appalto, ecc., che denomina contratti “speciali” (e che prendono ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] ’accreditamento equivale ad una “prequalifica” per il possibile affidamento di funzioni di pubblico servizio secondo i regimi consentiti dalla legge (concessione, appalto di servizi, partenariato, ecc.). La concessione è l’atto amministrativo con cui ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] , del dispositivo della sentenza.
Il più importante dei riti speciali riguarda le controversie in materia di affidamento degli appaltipubblici, disciplinato dagli artt. 120 ss. c.p.a.. Il codice prevede una limitata deroga al principio della domanda ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] proprio sugli ambiti giurisdizionali del giudice amministrativo nelle procedure di ricorso in materia di aggiudicazione degli appaltipubblici di forniture e di lavori, allorquando interpreta la direttiva europea in maniera incompatibile con i limiti ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] principi di non discriminazione e parità di trattamento), e che soddisfino l’esigenza dell’uso strategico degli appaltipubblici.
La novità dimaggiore interesse relativamente ai profili applicativi è la codificazione dell’in house providing (art. 12 ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...