LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] nei centri minori, Firenze 1952; E. Ratti, Politica delle opere pubbliche, Milano 1959; G. Roehrssen, I lavori pubblici, Bologna 1956; V. Cianflone, L'appalto di opere pubbliche, 2ª ed., Milano 1957; A. Varanese, Abitati, in Enciclopedia del ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Sono le "gorne" di Lizzafusina: gli archivi dei provveditori al sale attestano i rifacimenti regolari dell'opera mediante diversi appaltipubblici nel XV secolo. Per esempio, v. ivi, Provveditori al Sal, b. 6, c. 167.
206. Così ivi, Senato Terra ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] . Accusata da prima di presunti favoritismi per l'appalto dello scavo dei rii, l'amministrazione entrò in crisi debole ed incerto, nel quale caso l'amministrazione e il credito pubblico ne soffrono con grave danno del paese".
Dopo aver concluso il ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] di riparto tra le due giurisdizioni basato sulla distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi.
In materia di appaltipubblici, si partiva dalla considerazione, confermata dall’art. 6, l. n. 205/2000 (in prosieguo riprodotto nell’art. 244 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] comunitario, di fare in modo che soggetti i quali perseguono finalità pubbliche ed hanno un particolare legame con lo Stato non possano, quando si proceda all’aggiudicazione di un appalto, eludere il rispetto delle regole di mercato e falsare il ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] circoscriverne l’ambito.
Un esempio del primo tipo si trova nelle norme in materia di aggiudicazione degli appaltipubblici, per determinare l’area delle amministrazioni aggiudicatrici tenute all’osservanza di procedure concorsuali di scelta dei ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] consente ai suoi membri di sviluppare attività e iniziative economiche comuni quali: la partecipazione a procedure e gare di appaltopubbliche e private; la ricerca e lo sviluppo; l'acquisto, la produzione, la vendita in collaborazione di beni o la ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] analogo” (per le prime emersioni della figura, v. Libro bianco del 1998 della Commissione europea, con riferimento al settore degli appaltipubblici e v. C. giust. CE, 18.11.1999, C-107/98, Teckal; più di recente, ex multis: C. giust. UE ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] trama di vincoli giuridici che dall’alto di previsioni delle autorità pubbliche si irradiano fin dentro le situazioni e i rapporti tra siano essi relativi alla costruzione (si pensi all’appalto) ovvero al mercato degli edifici in proprietà oppure ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] marchio, dalla disciplina in materia di ristrutturazione degli enti creditizi pubblici (l. 30.7.1990, n. 218, cd. di ‘avvalersi’, ai fini della partecipazione alle gare d'appalto, dei requisiti posseduti dall'impresa cedente il ramo d'azienda ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...