Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] .) – rappresentativi di atti di diritto privato (il contratto d’appalto stipulato tra la stazione committente e il vincitore della procedura di ha natura di vero e proprio diritto soggettivo pubblico anche sotto il profilo della disciplina e della ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Per prevenire pratiche di social dumping che altererebbero il corretto funzionamento del mercato europeo, il legislatore comunitario, con la dir. 96/71/CE, definisce un nucleo [...] distacco” le diverse ipotesi previste nell’ordinamento interno dell’appalto di servizi, del distacco nei gruppi di impresa del successivo par. 10, le disposizioni di ordine pubblico eventualmente individuate dallo Stato ospitante con la normativa ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] volta e a spese del convenuto, su un quotidiano di tiratura nazionale.
Per i titolari di benefici, agevolazioni o appaltipubblici, è prevista la decadenza dagli stessi in caso di accertamento di comportamenti discriminatori e, nei casi più gravi, l ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] esterni, si dovrebbe procedere comunque a gara o appalto, reperendo le relative risorse finanziarie. La delibera l’accessibilità al testo della decisione quando questa non sia resa in pubblica udienza, cfr. C. eur. dir. uomo, 24.11.1997, ...
Leggi Tutto
Lo svolgimento del processo. Il ricorso incidentale
Giulia Ferrari
Lo svolgimento del processoIl ricorso incidentale
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 7.4.2011, n. 4, rivedendo le conclusioni [...] è tenuto a seguire nell’esame del ricorso principale e di quello incidentale in un contenzioso in materia di appaltipubblici, conclude nel senso che il ricorso incidentale deve essere sempre esaminato con priorità, se diretto a contestare la ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] stranieri. Basti pensare a contratti di vendita e di appalto, i quali spesso coinvolgono una complessa rete di parti le sanzioni di cui sopra possono essere ascritte all’ordine pubblico internazionale degli Stati che le adottano provocando così una ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] con l’art. 1337 c.c. (secondo il quale la pubblica amministrazione, al pari dei soggetti privati, è tenuta a comportarsi edilizia o di un soggetto vincitore di una gara di appalto, che abbiano avviato l’attività facendo incolpevole affidamento sulla ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] e continuative, oltreché le regole in tema di appalto, anche la disciplina della somministrazione (art. 1677 ed ora d.lgs. 17.4.2014, n. 70); c) al trasporto mediante autoservizi pubblici non di linea (cd. servizio taxi: l. 15.1.1992, n. 21, che ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] che può essere utilizzata in tutte le procedure ordinarie disciplinate dal codice … per l’aggiudicazione di appaltipubblici»11;le offerte sono presentate e valutate su supporto elettronico (vale a dire, mediante dispositivi elettronici idonei ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] quindi esplicita l’intenzione della stazione appaltante di stipulare un contratto (di appalto o di concessione, stante l’ 2012» (di entrata in vigore del d.l. n. 52 del 7.5.2012, pubblicato nella G.U.R.I. 8.5.2012, n. 106). Detto in altri termini, ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...