TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] e serie televisive) e talune produzioni esterne ‘in appalto’ fortemente controllate.
Oggi i detentori di un canale Il decennio che ha cambiato la televisione:scenario, offerta, pubblico, Milano 2011; Connecting television. La televisione al tempo ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] sono uguali per tutti gli utilizzatori e rese note al pubblico. Le tariffe possono prevedere sconti in funzione dei volumi evento d'incidente. In genere esistono ditte in appalto specializzate che possono essere rapidamente mobilitate per la gestione ...
Leggi Tutto
Era il nome di due magistrati creati periodicamente in Roma con l'esclusiva missione di compiere il census populi (v. censimento). Il nome deriva da censere ed esprime il carattere soggettivo e arbitrario, [...] .
Lo stato romano non gestiva direttamente la riscossione di queste sue entrate e alcuni pubblici servizî e l'esecuzione delle opere pubbliche, ma le appaltava, ordinariamente per mezzo dei censori, i quali vennero ad avere così accanto al senato ...
Leggi Tutto
LOTTO (dal fr. lot, che a sua volta deriva dal franco lot "parte toccata in sorte"; ted. Los)
Albino Uggè
Il lotto consiste in un giuoco di sorte nel quale la vincita si fa dipendere dalla comparsa di [...] Stato Pontificio, a Napoli - ai nomi dei candidati a cariche pubbliche si sostituirono quelli di ragazze povere da marito; le cinque favorite agli utili o ai proventi lordi (sistema dell'appalto); prelevando un'imposta sulle vincite o sul prezzo ...
Leggi Tutto
GENOVA
Federico Morchio
(XVI, p. 547; App. I, p. 644; II, I, p. 1026; III, I, p. 721; IV, II, p. 17)
Per dati statistici provinciali v. Liguria (Tabelle), in questa Appendice.
Architettura. - Durante [...] come variante per l'adeguamento delle aree per i servizi pubblici al suddetto PRG e anticipatore, in diversi suoi significativi contenuti Appendice).
Nella primavera del 1987, a seguito dell'appalto-concorso del 1983, ha avuto inizio la ricostruzione ...
Leggi Tutto
INCANTO (dal lat. in quantum "fino a quanto [offrite]?" fr. enchères; sp. remate; ted. Versteigerung, Auktion; ingl. auction)
Luigi Perla
Col termine d'incanti si designano i diversi procedimenti usati [...] e sulla contabilità generale, 3ª ed., Torino 1910; G. Ingrosso, I contratti dei comuni, Milano 1921; A. Cuneo, Appalto di opere pubbliche, Milano 1924. Per l'incanto nel commercio: N. Garrone, La scienza del commercio, II, Milano 1922, pp. 355-57 ...
Leggi Tutto
In senso lato è concessione amministrativa ogni atto di diritto pubblico mediante il quale l'amministrazione costituisce a favore di una persona fisica o giuridica un diritto; in senso stretto si ha tale [...] sempre sicura è la configurazione giuridica che si fa di alcune specie di gestione mediata di pubblici servizî come concessioni o come appalti, sebbene di gran lunga prevalga il numero delle concessioni. La gestione per concessione, largamente usata ...
Leggi Tutto
Tassa di un decimo, pagata, così in Grecia come a Roma, allo stato, alla città, a un tempio, sopra i frutti d'un terreno o l'entrata di merci in una città o il bottino di guerra. La più caratteristica [...] la tutela ai quaestores aerarii e poi dandole in appalto ai privati. Nelle provincie la decima fu esatta decima menzionata nelle leggi sacre di Cirene.
Bibl.: A. Boeckh, L'economia pubblica degli Ateniesi, trad. it., in Bibl. stor. econ., I, p. 430 ...
Leggi Tutto
. Erano gli appaltatori della decuma dei prodotti del suolo pagata dalle città della Sicilia, che non erano federate o immuni o il cui territorio non era agro pubblico del popolo romano. L'appalto di queste [...] dei publicani, e troviamo fra essi cittadini romani, siciliani, liberti, perfino schiavi pubblici: le città stesse obbligate alla decima concorrevano all'appalto. La percezione veniva aggiudicata a chi offriva di corrispondere allo stato romano la ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] quale influenza sovente l’esito delle gare d’appalto e concepisce la liberalizzazione dell’economia come un sebbene oggetto di forti critiche sin dalla data della sua pubblicazione ha rapidamente raccolto vasti consensi tra gli accademici, i politici ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...