Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] ducati (145). Peraltro, se il finanziamento degli interventi pubblici avesse conosciuto qualche interruzione, come sembra fosse avvenuto negli anni ’60 del Settecento, eventuali appaltatori-imprenditori potevano trovarsi in gravi difficoltà. Il N.H ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] di nuovi modelli. I proprietari davano in appalto la produzione dei pezzi degli strumenti ad artigiani dell'aria ogni quarto d'ora nel corso di un giorno. Deluc pubblicò i risultati di queste osservazioni in 25 pagine di tabelle che riportavano la ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] ottenuti approvazione e finanziamento, bandiva l’appalto(6).
L’età napoleonica
Con l’ Venezia 1806-1946, p. 18 n. 12.
84. La direzione centrale d’ordine pubblico alla luogotenenza, rispettivamente 31 marzo e 6 aprile 1850, in A.S.V., Presidenza ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] . La denominazione si legge nei decreti emessi per proteggere il pubblico dai troppo vivaci giocatori, ai quali venne vietato di frequentare avvalersi di collaboratori esterni qualificati o appaltare alcuni servizi. Il modello organizzativo è ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] su una magistratura della Serenissima, con premio di 1 milione, pubblicato due volte e vinto finalmente nel ’70 ex aequo da ormai da cinque anni, vanificando i contratti di appalto resi inattuali, nelle more dell’applicazione, dall’inflazione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] aveva una cooperativa di lavoro) che risultarono però in sé stesse tecnicamente e organizzativamente deboli e troppo dipendenti dagli appaltipubblici e dagli anticipi delle banche, tanto che il loro numero, venuti meno i finanziamenti, di solito, si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] del Hadramaut, mentre il sale di Marib è dato in appalto. Risorse naturali, queste, che costituiscono ben poca cosa a . Taha nel 1973-74. I lavori di J. Hansman del 1977, pubblicati nel 1985, riguardavano l'isola di Mahara e G., al-Nudud e al ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] delle messe cedute ‘a cottimo’ o in appalto, che i vescovi denunciavano e inutilmente combattevano, Toscana (1765-1790), Firenze 1885.
13 M. Taccolini, Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del secondo ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] con i primi seri tentativi di desegregazione delle scuole, dei locali pubblici e dei mezzi di trasporto negli Stati del Sud in seguito delle imposte indirette) viene data quasi ovunque in appalto. Questo sistema viene applicato per imporre dazi sulle ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] dal XVIII secolo il termine cominciò a essere applicato all'attività economica, connotando sia l'appaltatore di opere pubbliche, militari e civili, sia il proprietario terriero direttamente impegnato nella produzione agricola mediante l'adozione ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...