STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] , che è stata introdotta di recente in un Capitolato speciale tipo per appalti di lavori stradali edito dal Servizio tecnico centrale del Ministero dei lavori pubblici e che qui seguiremo, è quella che distingue le soprastrutture in massicciate ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] come persona giuridica. Tale è invece la societas publicanorum, stretta fra gli appaltatori d'imposte e di opere pubbliche (non si sa se limitatamente a singoli appalti o in modo da riunire stabilmente un buon numero di persone che dedicassero ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , aumento sui prezzi delle consumazioni, ecc.) di tutti gli spettacoli e trattenimenti dati al pubblico, anche se di beneficenza, e sono a carico dell'impresario, dell'appaltatore o di colui che abbia ottenuto la licenza voluta dalla legge di ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] una persona a lui sottoposta) che risponde fino al momento dell'adempimento. Similmente nell'appalto di pubblico servizio assunto dal manceps, debitore è il manceps (cioè l'appaltatore), ma obbligato è il praes, contro il quale si dirige l'azione in ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] dipendenti da contratti d'opera, appalto, trasporto, mandato, spedizione, 1941, n. 633, e alle opere di ogni genere utilizzate da imprese a fini di pubblicità commerciale; b) i prestiti obbligazionari; c) le cessioni dei contratti di cui alle lett ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] imposte, cioè nell'abolizione progressiva dell'appalto ai pubblicani, che furono via via sostituiti la pratica e suprema estrinsecazione di tutta una tendenza dello spirito pubblico italiano, durante il sec. XIV, democratica e nazionale insieme, ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] numerosi registri che dovevano far tenere i magistrati che vegliavano all'appalto delle miniere, all'esazione dei tributi e di altre rendite pubbliche o al pagamento delle pubbliche spese. Cicerone parla degli adversaria, i quali sono stati, con ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] .
Prima del 2012, il legislatore aveva provveduto a colmare una lacuna nella tutela del buon andamento degli appaltipubblici, prevedendo come r. la condotta di turbativa (con violenza o attraverso la corruzione) del procedimento amministrativo di ...
Leggi Tutto
FORO
Giacomo GUIDI
Giuseppe CARDINALI
Arturo SOLARI
Guido BONOLIS
*
Giulio GIANNELLI
Filippo UGOLINI
Dante BERTELLI
. La parola latina forum significò in origine il breve spazio libero che circondava [...] , i funerali, i sacrifizî solenni, i pagamenti delle imposte, l'aggiudicazione di lavori pubblici in appalto, la distribuzione di sportulae, le feste pubbliche, alcuni spettacoli. La pavimentazione del foro e gli edifizî che vi sorgevano erano spesso ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] nei prestiti bilaterali, viene effettuata attraverso gare di appalto internazionali, sulla base di procedure collaudate, sotto parte dei principali paesi occidentali per finanziare il deficit pubblico (Italia, Stati Uniti) e ristrutturare l'economia ( ...
Leggi Tutto
appalto
s. m. [lat. mediev. appaltum, forse dal lat. ad pactum «a contratto»]. – 1. Contratto col quale una parte (appaltatore) assume, con organizzazione di mezzi necessarî e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o di...
pubblicano
(ant. o letter. publicano) s. m. [dal lat. publicanus, der. di publĭcum «tesoro pubblico, appalto dello stato, imposte»]. – 1. Nell’antica Roma, l’appaltatore delle imposte che pagava allo stato una certa somma come introito di...