Nome dato in onore di Carlo I d’Inghilterra a una colonia dell’America Settentrionale, che abbracciava in origine (1663) il territorio incluso fra l’Oceano Atlantico e gli Appalachi. Esplorata da Giovanni [...] da Terrazzano (1508-26), fu stabilmente colonizzata da Inglesi provenienti dalla Virginia (1665 ca.); nel 1729 fu divisa in due colonie, oggi Stati federati degli Stati Uniti (➔ Carolina del Nord e Carolina ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] occidentale, a O con la Virginia occidentale e l’Ohio. La metà nord-occidentale dello Stato rientra nell’altopiano degli Appalachi, che va declinando verso la zona dei Grandi Laghi. Una serie di diaframmi montuosi, disposti da SO a NE, attraversa ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] che in alcuni casi ha dato luogo a strutture con pieghe anticlinali e sinclinali più o meno regolari (Giura, Appalachi), mentre in altri l’esasperazione dei processi plicativi ha portato allo sviluppo di accavallamenti, sovrascorrimenti e falde di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’imponenza di quelli che si versano nell’Oceano Atlantico: non nell’Atlantico aperto (solo 13%), data la presenza del rilievo appalachiano, ma nel Mar Glaciale Artico (34,6%) e nel Golfo del Messico (24,8%). In quest’ultimo ha foce il Mississippi ...
Leggi Tutto
Québec Città del Canada (728.924 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale della provincia omonima. Il sito originario è sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, alla [...] orientale dello Scudo Canadese, vasto altopiano interrotto da numerosi corsi d’acqua, dalla sezione settentrionale dei Monti Appalachi e dal Bassopiano del fiume San Lorenzo, area piatta e fertile interposta tra le due precedenti. La popolazione ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di officine, di case padronali, di quartieri operai. La stessa immagine si ripete nella Nuova Inghilterra e negli Appalachi pennsilvani. È vero che l'identità deriva sia dalla destinazione dei fabbricati che dalle strutture sociali e dalla comune ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] traccia del passato e soprattutto ogni traccia ciclica (come è il caso di Hack, secondo il quale nel rilievo appalachiano lo stato di equilibrio fra l'attività fluviale e il modellamento dei versanti non avrebbe mai subito turbamenti sensibili).
La ...
Leggi Tutto
miogeosinclinale
s. f. [comp. del gr. μείων «minore» e geosinclinale]. – In geologia, tipo di geosinclinale caratterizzata da abbondanza di formazioni neritiche e in cui l’attività magmatica è assente in fase di riempimento: un esempio tipico...
tettonica
tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne le cause, della struttura e delle deformazioni...