• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [97]
Grammatica [54]
Lingua [70]
Biografie [8]
Lingue e dialetti nel mondo [7]
Lessicologia e lessicografia [6]
Temi generali [6]
Storia [5]
Comunicazione [5]
Religioni [5]
Letteratura [3]

ENFISEMA: MASCHILE O FEMMINILE?

La grammatica italiana (2012)

ENFISEMA: MASCHILE O FEMMINILE? Enfisema, termine del linguaggio medico che indica presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo, è di genere maschile enfisema sottocutaneo enfisema [...] bolloso un enfisema (con ➔troncamento e dunque senza apostrofo) Il dubbio nell’attribuzione del genere può derivare dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. Ma enfisema è una di quelle parole in -a ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

ELISIONE

La grammatica italiana (2012)

ELISIONE L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva l’amore (anziché lo amore) L’elisione è [...] segnalata nello scritto tramite l’➔apostrofo. Si ricorre all’elisione con diversi tipi di parole. • Con gli ➔articoli: – l’elisione è obbligatoria quando l’articolo singolare maschile lo è seguito da una parola che comincia per vocale *lo amico ▶ l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINORA O FIN ORA?

La grammatica italiana (2012)

FINORA O FIN ORA? Nell’italiano contemporaneo la grafia corrente è finora, con ➔univerbazione. Usi È ormai antiquata la grafia separata fin ora, oggi scarsamente diffusa e legata soprattutto a usi popolari [...] o scarsamente sorvegliati (come conferma la presenza in molti casi dell’apostrofo, da non usare, dato che si tratta di un ➔troncamento) La nostra migliore vacanza *fin’ora! (www.tripadvisor.it) Come variante è preferibile la forma fino a(d) ora. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

elisione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’elisione (dal lat. elisio «atto di rompere») consiste nella cancellazione di una vocale atona in fine di parola, quando questa sia seguita da una parola iniziante per vocale. Il fenomeno ha luogo quindi [...] in lo eroe → l’eroe, la amicizia → l’amicizia, ecc. Nell’ortografia, la cancellazione di vocale per elisione è segnalata dall’apostrofo: (1) la astrazione → l’astrazione [lastraˈʦjone] (2) una ora → un’ora [uˈnora] (3) di essere → d’essere [ˈdesːere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO INDETERMINATIVO – ENDECASILLABO – PAROLA TRONCA – IPPOPOTAMO – ORTOGRAFIA

accento grafico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’accento grafico è il segno diacritico che si pone sopra le vocali per evidenziarne la maggiore intensità fonica e, talvolta, il grado di apertura (➔ vocali). L’italiano ha tre tipi di accento grafico: [...] sezioni dedicate agli accenti grafici (De accentibus in Prisciano, De tonis in Donato), trattati insieme a segni come l’apostrofo e le quantità. In latino gli accenti grafici (gravi, acuti e circonflessi, presi dal greco) non segnalavano l’intensità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – PIER GABRIELE GOIDANICH – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIOVANNI GHERARDINI – POLICARPO PETROCCHI

accento grafico [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In italiano l’➔accento grafico assolve a molteplici scopi e il suo impiego obbedisce a regole che sintetizzano esigenze tra loro distinte. Mentre nella scrittura a mano l’accento ha spesso forma semicircolare, [...] molto accurate si incontra dànno come voce del verbo dare. In altri casi l’accento può entrare in concorrenza con l’➔apostrofo e creare confusione. Se con e maiuscola come copula l’accento è necessario e corretto, e ad essere improprio è semmai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VIDEOSCRITTURA – ACCENTO GRAVE – INTERIEZIONE – IMPERATIVO – APOSTROFO

elisione [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’➔elisione è il fenomeno per il quale in italiano si cancella (si elide), all’incontro di due vocali (specie se identiche) appartenenti a parole diverse successive, quella con cui termina la prima delle [...] ’altro (non tuttora), mezz’ora (non mezzanno) e a quattr’occhi. Il segno grafico che testimonia l’elisione è l’➔apostrofo (► apostrofo), che prende il posto della vocale caduta. Da questo punto di vista, l’elisione va distinta dal ➔ troncamento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – INDOEUROPEO – ORTOGRAFIA – APOSTROFO – ELIDE

hamza

Enciclopedia on line

Nome dato dagli Arabi a un caratteristico suono articolato, profondamente gutturale, rappresentato con apposita lettera nel loro alfabeto. È propriamente la consonante occlusiva laringale, internazionalmente [...] degli orientalisti la h. in principio di parola è omessa, mentre nell’interno o alla fine è indicata con un apostrofo (’), da non confondere con l’apostrofo rovesciato (‘), con cui si rende la spirante faringale sonora denominata in arabo ‘ain. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ORIENTALISTI – ARABO

UNO, COMPOSTI DI

La grammatica italiana (2012)

UNO, COMPOSTI DI I composti di uno conservano la forma intera quando sono preceduti dal sostantivo plurale a cui si riferiscono gradi ventuno, anni trentuno, punti ventuno Quando il sostantivo segue, [...] di genere femminile e, come l’articolo ➔indeterminativo femminile, sono soggetti a elisione (e si scrivono, dunque, con l’apostrofo) qualcun’altra, nessun’altra. Storia Oggi il sostantivo di riferimento si accorda al plurale, ma fino a non molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

INTERROGATIVI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INTERROGATIVI, AGGETTIVI Gli aggettivi interrogativi sono aggettivi che introducono una domanda, un dubbio, un quesito da un punto di vista che può essere: – qualitativo quale squadra, che dolce, quali [...] può essere usato, sia al maschile che al femminile, anche nella forma con ➔troncamento qual, che va scritta sempre senza ➔apostrofo qual è, qual era, qual amico, qual sensazione. Usi Nel parlato e nello scritto informale che è di uso più comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
apòstrofo
apostrofo apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
apostrofare¹
apostrofare1 apostrofare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo apostrophare, der. di apostrŏphe «apostrofe»] (io apòstrofo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Fare un’apostrofe, rivolgere un’apostrofe a qualcuno. 2. tr. Rivolgere animatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali