Possono esistere notizie false create per smascherare le fake news vere? Se ci fossero, quelle bugie, usate come antidoto, potrebbero essere definite “falsità divulgate a fin di bene”. Comunque, la risposta [...] , dove si commenta uno dei primi “prodotti” di Lercio: «L’Accademia della Crusca si arrende: “Scrivete qual è con l’apostrofo e andatevene affanculo”». Scrive la linguista:Era il 15 ottobre del 2013 e sembrò tutto talmente inverosimile che, fra una ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Abbiamo visto la principale ragione del cambiamento di toponimo: l’omonimia, divenuta un problema serio soprattutto all’indomani dell’Unità d’Italia. Ma esiste un’altra tipologia di cambiamento: quello [...] e rarità dei nomi di famiglia53. Un fiore per nome54. Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55. Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56. Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57. Frequenti e rari, le altre ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] e rarità dei nomi di famiglia53. Un fiore per nome54. Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55. Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56. Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57. Frequenti e rari, le altre ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] e rarità dei nomi di famiglia53. Un fiore per nome54. Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55. Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56. Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57. Frequenti e rari, le altre ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] e rarità dei nomi di famiglia53. Un fiore per nome54. Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55. Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56. Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57. Frequenti e rari, le altre ...
Leggi Tutto
1. Apostrofo sì (elisione), apostrofo no (troncamento o apocope).Il problema della grafia del sintagma /kwalku’naltro/ è, com’è noto, se si scriva (o si debba scrivere) con o senza apostrofo.Per [...] , p. 46).E anche in “Google libri ricerca avanzata" nell'arco del ventennio 2000-2020 su 32 videate, pochissimi sono gli ess. con l'apostrofo (11 in 7 autori), per es.(i) Charles Dickens 2011: "Dopo di ciò, quel giorno, sul volto di Luisa s'aprì un ...
Leggi Tutto
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
apostrofare1
apostrofare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo apostrophare, der. di apostrŏphe «apostrofe»] (io apòstrofo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Fare un’apostrofe, rivolgere un’apostrofe a qualcuno. 2. tr. Rivolgere animatamente...
Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per...
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. Si tratta di un segno grafico diacritico...