Sono uno studente e ho una domanda. Come si divide in sillabe la parola "dov'era" o magari anche "com'eco" o "s'aprono"? Non riesco a capire in presenza di apostrofo come vanno divise in sillabe queste [...] parole. Do-v’e-ra; co-m’e-co; S’a-pro-no ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Costantino ChilluraOpera poetica (1)a cura di Gian Paolo RenelloViareggio/Pisa, [dia•foria/dreamBOOK, 2024 Esperto di teoria della letteratura e informatica umanistica, studioso di Folengo e Dante, con studi sulla Monarchia, Nanni Balestrini (Machinae), il Gruppo 93, la letteratura cannibale, Mariano Bàino, Italo Calvino, Alberto Savinio, Emilio Villa, il medievista e contemporaneista Gian Paolo Renello ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Antonio Philotheo Homodei(Authumedonte Theophilo Travolto)Rime (Romana Aetna Travolta)Edizione critica, introduzione e commento di Giuseppe ManittaCastiglione di Sicilia (CT), Il Convivio Editore, 2024 Del [...] punteggiatura, eliminare l’h etimologica specie dopo elisione (ogn’hor…) e in corpo di parola (chori…) e l’apostrofo nelle apocopi del tipo signor’ per signore, sol’ per solo, stil’ per stile. Riferimenti bibliograficiGiuseppe Manitta, Sentieri d ...
Leggi Tutto
Il secondo battesimo dell’eroeIl nuovo “battesimo dell’eroe” può appartenere alla storia esterna dell’opera o essere interno all’opera, quando è il personaggio stesso a scegliersi uno pseudonimo o un nome [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Dueville, Trecastagni, Quattro Castella, Cinquefrondi, Settefrati, Ventimiglia, ma anche Quindici, Trenta e Cento, nonché Terzo, Quarto, Quinto, Sesto, Settimo e via discorrendo... Sono tutti toponimi [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] da numerose oscillazioni (il plurale in -ii, l’uso dell’h e delle maiuscole, l’accento e l’apostrofo, le univerbazioni ecc.) al lessico, ricchissimo di hapax e di callidae iuncturae; dalle multiformi soluzioni topologiche alle strutture ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] e rarità dei nomi di famiglia53 Un fiore per nome54 Soprannomi di famiglia: cinque caratteristiche55 Agionimi con l’apostrofo nei cognomi (e nei toponimi) italiani56 Suffissi e terminazioni dei cognomi italiani57 Frequenti e rari, le altre ragioni ...
Leggi Tutto
apostrofo
apòstrofo s. m. [dal lat. tardo apostrŏphus, gr. ἀπόστροϕος, propr. «vòlto indietro», der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare...
apostrofare1
apostrofare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo apostrophare, der. di apostrŏphe «apostrofe»] (io apòstrofo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Fare un’apostrofe, rivolgere un’apostrofe a qualcuno. 2. tr. Rivolgere animatamente...
Segno grafico in forma di virgoletta (’), che nell’ortografia italiana si adopera normalmente per indicare: a) l’elisione di una vocale finale, per es. l’arte; b) l’aferesi di una vocale iniziale seguita da consonante della stessa sillaba, per...
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. Si tratta di un segno grafico diacritico...