• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [25]
Letteratura [24]
Storia [8]
Critica retorica e stilistica [5]
Lingua [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Linguistica generale [3]
Teatro [3]
Trattatistica e altri generi [2]

appello al lettore

Enciclopedia Dantesca (1970)

appello al lettore Vittorio Russo . Numerose volte lungo il corso del suo poema (19 volte: lf VIII 94-96; IX 61-63; XVI 127-132; XX 19-24; XXII 118; XXV 46-48; XXXIV 22-27; Pg VIII 19-21; IX 70-72; [...] verbali diverse: così al posto del vocativo si trova in due a. la formula di tono solenne e più vicina al tipo dell'apostrofe classica: ‛ O voi che... ' seguita dall'imperativo (If IX 61 ss. O voi ch'avete li 'ntelletti sani, / mirate...; Pd II 1 ss ... Leggi Tutto

scranna

Enciclopedia Dantesca (1970)

scranna Federigo Tollemache Ricorre in Pd XIX 79 Or tu chi se', che vuo' sedere a scranna, / per giudicar di lungi mille miglia / con la veduta corta d'una spanna? S. " vale ‛ sedia '; qui ‛ seggio [...] mette in rilievo, per dirla col Landino, " la presuntuosa ignorantia " di certuni (v. anche Cv IV XV 12). Per il tono scritturistico dell'apostrofe, cfr. Sap. 9, 13 e 12, 12; Paul. Rom. 9, 20, ecc.; per la variante scanna, cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

esclamazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

esclamazione Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'espressione concitata di un sentimento, generalmente di dolore, di timore, di gioia, di stupore, d'indignazione, di desiderio, secondo la [...] in Rime XLIX 9-10 (Deo, quanto fie poca addimoranza, / secondo il mio parvente!; l'e. si fonde qui con l'apostrofe), e dovunque ritornino le formule tipiche della poesia amorosa: Lasso!, all'inizio di un sonetto (Vn XXXIX 4 1), Merzede! (Rime LXXX ... Leggi Tutto

improperium

Enciclopedia Dantesca (1970)

improperium Francesco Tateo 1. Il termine è adoperato da D. in VE I XI 3. Dopo àver scartato il volgare dei Romani, quello degli abitanti della Marca d'Ancona e quello degli Spoletani, D. prosegue: [...] VI 107; crudel, v. 109); né mette conto enumerare i numerosi casi simili. Talora l'ingiuria si eleva di tono con l'apostrofe: Ahi Pisa, vituperio de le genti (If XXXIII 79); Ahi Genovesi, uomini diversi / d'ogne costume e pien d'ogne magagna (XXXIII ... Leggi Tutto

Marcello, Marco Claudio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marcello, Marco Claudio Console romano (51 a.C.), partigiano di Pompeo e fiero avversario di Giulio Cesare, cui cercò più volte di opporsi; battuto, si ritirò a Mitilene. Più tardi (nel 46) Cesare aderì [...] ad Atene; Cesare fu ingiustamente sospettato di aver ordinato l'assassinio. D. lo cita in Pg VI 125, nella celebre apostrofe all'Italia, ai papi e all'imperatore: e un Marcel diventa / ogne villan che parteggiando viene, cioè " ogni peggior cittadino ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE – APOSTROFE – CICERONE – SIRACUSA – MITILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcello, Marco Claudio (1)
Mostra Tutti

FESTO Rufo

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico latino sotto il cui nome ci è pervenuto un Breviarium rerum gestarum populi romani. F. fu magister memoriae, e questa circostanza induce a riconoscere in lui, con qualche probabilità, quel Festo [...] e geografici sulle guerre nell'età repubblicana e imperiale e sulla partizione delle provincie. La seconda parte comincia con un'apostrofe all'imperatore e si svolge sulle guerre contro i Persiani (Parti, Armeni) dai tempi più antichi fino a Gioviano ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – PROCONSOLATO – APOSTROFE – EUTROPIO – PERSIANI

Santafiora

Enciclopedia Dantesca (1970)

Santafiora Località in provincia di Grosseto, nell'alta valle della Fiora, all'estremità meridionale del monte Amiata. Era possesso della potente famiglia degli Aldobrandeschi; nel 1216, con la suddivisione [...] D. la contea era in piena decadenza, donde l'accenno eloquente di Pg VI 111 (e vedrai Santafior com'è oscura!) nell'apostrofe all'imperatore che non allevia la pressura dei suoi gentili e non cura lor magagne, lasciando i S. in balia dei Senesi che ... Leggi Tutto

esorcismo

Enciclopedia on line

Scongiuro mediante il quale, con parole (formule), azioni (gesti) e oggetti, la persona investita di un potere sacrale, in forza di questo o dell’invocazione di un essere soprannaturale, scaccia una potenza [...] di due elementi: una preghiera a Cristo perché venisse in aiuto di colui che è posseduto dallo spirito maligno; un’apostrofe di comando (o scongiuro), espressa in termini o gesti minacciosi rivolti contro il demonio nel nome di Gesù, perché lasciasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CHIESA CATTOLICA – SANTA SEDE – SACRAMENTI – ESORCISTA – APOSTROFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esorcismo (2)
Mostra Tutti

quinci

Enciclopedia Dantesca (1970)

quinci Mario Medici L'avverbio dimostrativo compare nelle opere di D. complessivamente 56 volte, per la massima parte nella Commedia, eccettuati 7 casi del Convivio e uno rispettivamente della Vita [...] per lo più figurato, con riferimento alla terra, in Pd XXVIII 19 (in un paragone); al mondo terreno, in Pg XI 35 (in un'apostrofe agli uomini); alla vita umana, in Rime LXVII 32 l'anima si move quinci sì dolendo, / ch'anzi la sua partita / l'ascolta ... Leggi Tutto

preghiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima) Antonio Lanci Ricarda Liver Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] cfr. Auerbach, citato in bibl., pp. 5 ss.; Norden, op. cit., pp. 149 ss.). Altre p. di questo tipo, contenenti anch'esse apostrofe, frase predicativa e supplica (più eventuali aggiunte), sono: Pg VI 118-123; Pd XVIII 115-126; XIX 22-33; XXXIII 67-75 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
apòstrofe
apostrofe apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...
apostrofare¹
apostrofare1 apostrofare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo apostrophare, der. di apostrŏphe «apostrofe»] (io apòstrofo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Fare un’apostrofe, rivolgere un’apostrofe a qualcuno. 2. tr. Rivolgere animatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali