• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Biografie [25]
Letteratura [24]
Storia [8]
Critica retorica e stilistica [5]
Lingua [5]
Musica [5]
Religioni [4]
Linguistica generale [3]
Teatro [3]
Trattatistica e altri generi [2]

imprecazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

imprecazione Francesco Tateo Consiste nell'augurare un male. Essa rientra nelle forme più comuni del linguaggio satirico, e in particolare dell'invettiva, ed è perciò, fra le opere di D., soprattutto [...] . Rime LI 5 mal lor prenda). Nella forma dell'interrogazione si risolve invece l'i. in Pg XX 94 ss., dove l'apostrofe al Signore toglie alla figura il carattere della diretta violenza verbale: O Segnor mio, quando sarò io lieto / a veder la vendetta ... Leggi Tutto

ruffiano

Enciclopedia Dantesca (1970)

ruffiano (roffiano) Luigi Vanossi Fernando Salsano Compare in If XI 60 onde nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia, / ruffian, baratti, [...] e simile lordura, e ancora in XVIII 66, nell'apostrofe che il demonio frustatore rivolge a Venedico Caccianemico: Via, / ruffian! qui non son femmine da conio (v. CONIO). La variante ‛ roffiana ' ricorre in un elenco di persone dedite a traffici ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Gino Benzoni Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia). È quel "Raimundus puer" [...] nominato nell'ultimo verso d'un'apostrofe rivolta al padre dal letterato comasco Publio Francesco Spinola, che Bernardino Regazzola - celebrando nell'orazione funebre la figura paterna - designava quale "cum quinque puellulis marem unicum Raymundum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZZI . Termine tratto dalla commedia italiana, col quale s'indicava una piccola azione, muta e a volte parlata, che improvvisamente s'intercalava nel mezzo d'una scena. Nei primi tempi questi intermezzi [...] si chiamarono "l'actioni" o "l'azzioni", e, in forma abbreviata e con la soppressione dell'apostrofe, "lacti" o "lazzi", fino ad assumere un secondo articolo e a diventare di genere maschile: "i lazzi". Uno dei più vecchi e più usati, specialmente ... Leggi Tutto

trono

Enciclopedia Dantesca (1970)

trono Indica il " seggio " destinato a Beatrice nella candida rosa. A D., stupito di non vedere più la donna al suo fianco, s. Bernardo risponde: se riguardi sù nel terzo giro / dal sommo grado, tu la [...] rivedrai / nel trono che suoi merti le sortiro (Pd XXXI 69). Con lo stesso valore, nell'apostrofe di Giustiniano a D.: O bene nato a cui veder li troni / del trïunfo etternal concede grazia... (v. 115). ... Leggi Tutto

pressura

Enciclopedia Dantesca (1970)

pressura Francesco Vagni La voce dotta, presente come parola latina in Mn III IX 7 Et hoc etiam [Cristo] dicebat praemonens eos [i discepoli] pressuram futuram et despectum futuram erga eos, non ha [...] di " pressione ", " compressione " in senso fisico, ma quello estensivo di " oppressione ", " condizione umiliata e tribolata " (Sapegno), nell'apostrofe ad Alberto d'Asburgo: Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura / d'i tuoi gentili, e cura lor ... Leggi Tutto

zeba

Enciclopedia Dantesca (1970)

zeba Alessandro Niccoli Vale " capra ", ed è ancor oggi vivente in alcuni luoghi della Toscana (cfr. il Lana: " sono i capretti saltanti e sono dette zebe, perché vanno zebellando cioè saltando "): [...] Oh sovra tutte mal creata plébe / che stai nel loco onde parlare è duro, / mei foste state qui pecore o zebe! L'apostrofe è rivolta ai dannati puniti nella ghiaccia di Cocito, per i quali sarebbe stato meglio nascere animali piuttosto che avvilire la ... Leggi Tutto

insensato

Enciclopedia Dantesca (1970)

insensato Vincenzo Valente Solo in Pd XI 1 O insensata cura de' mortali, per cui si rimanda a Persio: " O curas hominum ! O quantum est in rebus inane! " (I 1); ma l'aggettivo, che letteralmente vale [...] " privo di senso di ragione ", ha una sua enfasi biblica (Sap. 5, 4; Paul. Gai. 3, 1) conveniente alla solennità dell'apostrofe. D. l'usò anche per i suoi Fiorentini nel latino di Ep VI 21, con parole che possono stare a parafrasi del verso citato: ... Leggi Tutto

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] -97) 185 ss.; F. D'Ovidio, S., in Studi sulla D.C., Palermo 1901 (rist. Caserta 1931) 3 ss.; A. Mazzoleni, S. e l'apostrofe dantesca, Bergamo 1901; A. D'Ancona, Il canto VII del Purgatorio, Firenze 1901 (rist. in Lett. dant. 807 ss.); F. Novati, Il c ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

Sennaar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sennaar Giuseppe Mazzotta Nome della pianura della Caldea su cui regnò Nembrot (Gen. 10, 10) e dove, sempre secondo la narrazione della Genesi (11, 1-9) fu costruito, quale orgogliosa sfida al creatore, [...] del racconto biblico e della parziale esegesi di s. Agostino (Civ. XVI 4) al passo della Genesi, S. e Nembrot nell'apostrofe al tenace orgoglio della natura umana. Nel processo di corruzione del primo linguaggio umano, D. accenna a S. quale luogo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
apòstrofe
apostrofe apòstrofe s. f. [dal lat. apostrŏpha, apostrŏphe, gr. ἀποστροϕή, der. di ἀποστρέϕω «volgere altrove»]. – 1. Figura retorica per la quale chi parla interrompe d’un tratto la forma espositiva del suo discorso per rivolgere direttamente...
apostrofare¹
apostrofare1 apostrofare1 v. intr. e tr. [dal lat. tardo apostrophare, der. di apostrŏphe «apostrofe»] (io apòstrofo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), letter. Fare un’apostrofe, rivolgere un’apostrofe a qualcuno. 2. tr. Rivolgere animatamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali